Il gioco dell'Oca Verde

Il gioco dell'Oca Verde


Dove


Ridotto del Teatro Gentile


Organizzazione


Comune di Fabriano-Assessorato all' Ambiente


Quando


giovedì 3 dicembre 2009


Descrizione


Il gioco dell'Oca Verde
l'eco gioco interattivo che ci insegna ad amare l'ambiente.
Piazze, giardini, teatri e fiere si trasformano in enormi tavoli da gioco per ospitare Il Gioco dell'Oca Verde, big eco-game, con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie "pedine viventi".

Guidati dalla regista ed attrice Adriana Zamboni, i partecipanti - adulti e bambini dagli 0 ai 99 anni - affronteranno divertenti prove di abilità per misurare la propria ecocompatibilità,come ad esempio suddividere correttamente una "montagna di rifiuti", o dipingere con colori naturali realizzati con il latte.

Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, discutendo su temi quali lasalvaguardia dell'ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l'utilizzo di materiali eco-compatibili. La squadra che terminerà per prima il percorso dell'ecosostenibilità, inoltre, riceverà in premio una simpatica sorpresa!

Il Gioco dell'Oca Verde è parte del progetto Il Teatro della Biosphera, un percorso diavvicinamento artistico alle tematiche dell'ambiente e dell'eco-sostenibilità ideato da Inteatro CEA e curato da Adriana Zamboni, attrice, drammaturga, scenografa e Lucio Diana, regista multimediale, scenografo, light designer e grafico, con la consulenza scientifica di Giulia Giacchè.


Documento in formato Adobe Acrobatcartolina_fabriano_fronte.pdf
Documento in formato Adobe Acrobatscheda_spettacolo_oca_verde_-_eco-1.pdf



Informazioni


Contatti:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Silvia Malatesta - Relazioni Esterne Inteatro
tel: 071-9090007


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top