I concerti del Gentile - Stagione Sinfonica 2009/2010

I concerti del Gentile - Stagione Sinfonica 2009/2010


Dove


Teatro Gentile da Fabriano


Organizzazione


La Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana  e il Comune di Fabriano
con il patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Ancona, Lions Club di Fabriano, Rotary Club di Fabriano e Inner Wheel Fabriano


Cartellone


Mercoledì 2 Dicembre 2009, ore 21,15
Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana
SCHUMANN E MOZART: CONCERTO D'APERTURA

F. Mendelssohn Die Hebriden, Fingalshöhle (Le Ebridi, La grotta di Fingal), Ouverture op. 26
R. Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la min., op. 54
W. A. Mozart Sinfonia n. 40 in sol min. K. 550
Pianoforte Lorenzo Di Bella
Direttore Michele Nitti

La più famosa ed inquieta Sinfonia di Mozart preceduta da uno dei più travolgenti concerti romantici per pianoforte e orchestra: quello di Schumann. Con "La grotta di Fingal" di Mendelssohn, che apre il concerto, si delinea un trittico di lavori fascinosi



Sabato 30 Gennaio 2010, ore 21,15Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana
SCHUBERT E SCHUMANN

F. Schubert Ouverture Rosamunde (Die Zauberharfe), D.644
F. Schubert Sinfonia n. 8 in si min. D. 759 Incompiuta (sinfonia n. 7)
R. Schumann Sinfonia n. 3 in mi bemolle magg., op. 97 Renana
Direttore Hubert Soudant

Schubert e Schumann, vicini nell'assonanza dei cognomi, più lontani nei loro mondi espressivi. L'"Incompiuta" del primo deve il suo valore e la sua fama ad una perdita di ispirazione, mentre la "Renana" offre un quadro compiuto di vita culturale e spirituale tedesca.



Domenica 14 Febbraio 2010, ore 17,00 Letras de Tango "ENSUENOS"
TANGO Y MODERNA

Giampaolo Costantini Bandoneon
Claudio Fassone Pianoforte
Luciano Susto Contrabbasso
Roberto Valla Voce e Chitarra
Valeria Vernizzi Violino
Ballerini Gianluca Berti e Federica Bolengo
Ballerine del gruppo Enjoy
Coreografie Giusi Longo

Dopo lo spettacolo d' esordio Musica e Parole di Tango, portato in cartellone al Teatro Garage di Genova nel 2005 e successivamente replicato in diverse località oltre che nella rassegna "Riviera dei teatri" al Palasport di Alassio, i Letras de Tango nel 2006/07 hanno presentato "Tangozena", percorso musicale dedicato al legame degli emigranti liguri con la Boca di Buenos Aires sempre accompagnato da coppie di ballerini Tangueros e letture durante proiezioni di diapositive.
Dal 2008, proponendo un itinerario diverso, il gruppo ha deciso di contaminare il Tango Argentino con la danza moderna e, rivolgendosi al gruppo Enjoy di Giusi Longo, nota ballerina e coreografa, ha portando al debutto questa estate lo spettacolo Ensuenos Tango Y moderna.
Per l' occasione sono state create coreografie di danza contemporanea su brani tipici di Tango Argentino in un connubio che può apparire inconsueto ma che genera una commistione molto interessante. Sul palco si alternano le giovani ballerine a brani strumentali, recitati e canzoni, ad interventi di ballerini Tangueros, perché comunque il Tango non può prescindere dalla sua più naturale forma di espressione nella danza.
Il successo dell' esperimento ha portato lo spettacolo ad essere inserito in diversi cartelloni teatrali, riscuotendo ovunque vivissimi apprezzamenti.
Il Tango, dichiarato dall'UNESCO "Patrimonio culturale dell'umanità"



Venerdì 26 Febbraio 2010, ore 21,15 Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana
RENZETTI DIRIGE CAJKOVSKIJ

W. A. Mozart Sinfonia n. 25 in sol min. K. 183
P. I. Cajkovskij Sinfonia n. 6 in si min., op. 74 Patetica
Direttore Donato Renzetti

Le sinfonie di Ciaikovskij non sono raffrontabili con quelle mozartiane, fra le quali la giovanile n.25 è il prototipo della n.40; nella "Patetica", suo testamento musicale, emerge tutta la ricchezza espressiva di un compositore che ha trasmesso ed interpretato la musica europea in Russia.






Sabato 13 Marzo 2010, Ore 21,15Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana
KUUSISTO SUONA BACH
J. S. Bach Sonata per violino, clavicembalo e continuo in si min., BWV 1014
F. Mendelssohn Concerto per violino in mi min., op. 64 (arrangiamento per ottetto d'archi di Richard Tognetti)
J. S. Bach Concerto brandeburghese n. 3 in sol magg., BWV 1048
E-S. Tüür Passion
J. S. Bach Concerto per due violini, archi e basso continuo in re min., BWV 1043
Direttore e solista violino Pekka Kuusisto
Il talentuoso, eclettico ed eccentrico violinista finlandese Pekka Kuisisto torna a Fabriano. E come per il precedente concerto non risparmia le sue energie, tuffandosi, come solista e direttore, nel celeberrimo concerto di Mendelssohn e in vari lavori violinistici di Bach.


Tutti i concerti si terranno alle ore 21.15


Documento in formato Adobe Acrobatilpiccolonovembre.pdf

Informazione sui biglietti e sugli abbonamenti


Botteghino



Informazioni


dal lunedì al venerdì: dalle ore 9 alle 13 tel. 0732/709223-709319
sabato: dalle 9 alle 13 tel. 0732/709319-3644
www.concertidelgentile.135.it



unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top