04.11.2009 - Al via UNIVERSITA' ADULTI 2009

Fabriano - 04 novembre 2009


Al via UNIVERSITA' ADULTI 2009


VENERDI' 6 novembre, ore 17.00, nell'Oratorio della Carità si terrà la cerimonia di apertura del XXI Anno Accademico dell'Università degli Adulti.
L'attività dell'Università degli Adulti del Comune di Fabriano presieduta dalla prof.ssa Marisa Bianchini inizia con la "lectio magistralis" su " Padre Matteo Ricci: dalle Marche alla Cina " tenuta dal prof. Sandro Petrucci , Presidente del Centro Diocesano P. Matteo Ricci di Macerata.
Si tratta di un importante appuntamento culturale per tutta la città e per il comprensorio e a cui presenzieranno autorità e ospiti. Per l'occasione, all'ingresso dell'Oratorio della Carità sarà allestita una mostra fotografica sui primi 20 anni di attività dell'ateneo che conta centinaia di iscritti e che aderisce all'Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti), organismo con il quale l'Università da anni interagisce e partecipa a progetti nazionali e internazionali. Un appuntamento molto sentito, quello dell'apertura del nuovo anno, soprattutto nell'ottica dei futuri sviluppi che interesseranno l'Università, alla luce del progetto di trasferimento nella nuova sede delle Conce previsto per i prossimi mesi.
"L'Università degli Adulti - afferma l'assessore alla cultura e pubblica istruzione Sonia Ruggeri nel suo saluto ai corsisti - è divenuto interlocutore privilegiato, per l'Amministrazione, con cui elaborare una strategia operativa, attraverso la quale contribuire all'innalzamento degli standard formativi dei cittadini; tutto ciò in una prospettiva in cui ogni persona, a qualunque età, deve essere   posta in grado di sviluppare le proprie capacità di governare il proprio apprendimento e di usufruire di offerte di istruzione che consentano di migliorare la qualità della propria vita e di arricchire, dal punto di vista culturale e   sociale, l'intero   territorio".
"L'Amministrazione, proprio perché la sua capacità di operare in favore dei cittadini del territorio montano è strettamente vincolata alla percezione del patrimonio di conoscenze e di competenze posseduto dalla popolazione, è grata all'Università degli Adulti per l'importante ruolo da essa svolto all'interno dell'area montana, in stretta sinergia con le istituzioni.
Nel confermare il suo sostegno, chiede, quest'anno, all'Università degli Adulti una collaborazione ancora più intensa e costruttiva. Ci attende infatti un lavoro importante, volto a favorire una grande svolta, nell'ambito della formazione degli adulti e dell'apprendimento continuo e permanente.
La struttura "Le Conce" è finalmente pronta e, in attesa del completamento del complesso San Francesco, temporaneamente essa ospiterà, insieme alle Università degli Adulti e della Terza Età, anche la Biblioteca Civica e quella dei ragazzi.
Il periodo di convivenza può quindi essere considerato come una fase di passaggio, ma va letto anche e soprattutto come un'opportunità per potenziare i servizi, avvalendosi del contributo di tutti i soggetti che condivideranno gli spazi con la biblioteca e puntando al raggiungimento del massimo grado di sinergia tra le funzioni socio-culturali, formative, in-formative ".
Molto nutrito anche quest'anno il programma delle attività con corsi che spaziano in tutti i campi, laboratori e viaggi di istruzione. Per iscrizioni ci si può rivolgere all'URP del Comune (informazioni sulla rete civica comunale www.piazzalta.it)


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top