Fabriano - 07 ottobre 2009
Incontro Comune di Fabriano-Consorzio ZIPA
Nella sede comunale di Palazzo Chiavelli si è tenuta un incontro tra rappresentantiu del Comune di Fabriano guidati dal sindaco Roberto Sorci e da una delegazione del Consorzio Z.I.P.A. guidata dal presidente Ennio Coltrinari.
Al centro del confronto la possibilità che il Comune di Fabriano ed il Consorzio ZIPA instaurino una collaborazione che potrebbe estendersi fino all'entrata del comune nel consorzio stesso al fine di intraprendere iniziative capaci di innescare sviluppo economico, attraverso il Consorzio, anche nell'area fabrianese.
Lo Z.I.P.A.- Consorzio per le Zone Imprenditoriali della Provincia di Ancona - conta attualmente la presenza dei Comuni di Jesi, Ancona, Corinaldo, Falconara, Ostra, Senigallia, Montemarciano e la Provincia di Ancona.
All'incontro per il comune di Fabriano erano presenti anche gli assessori Mario Paglialunga ed Angelo Costantini oltre al direttore generale Ennio Guida e il dirigente dei servizi finanziari Loris Scognamiglio e per il Consorzio ZIPA il direttore Mario Bucci.
Il Consorzio per le Zone Imprenditoriali della provincia di Ancona (ZIPA) è un Ente pubblico economico a base territoriale, avente compiti di pianificazione urbanistica e di propulsione dello sviluppo globale del territorio e dell'economia mediante l'organizzazione di zone imprenditoriali e infrastrutture. L'Ente, che favorisce il sorgere di nuove iniziative industriali e le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività produttive e di servizi, accompagna e sostiene lo sviluppo economico della provincia di Ancona fin da quando venne costituito nel 1950.
La prima realizzazione del Consorzio fu infatti la creazione dell'area industriale nell'ambito del porto di Ancona: 86 ettari di mare interrati, secondo un'idea pensata quattro secoli prima dall'architetto pontificio Giacomo Fontana. Successivamente, a partire dal 1969 sono state organizzate altre zone imprenditoriali a Jesi, poi a Corinaldo (1970) e a Ostra (1988). Attualmente si stanno completando alcune delle aree già possedute e avviando nuove iniziative a Castelfidardo, Camerano e anche a Senigallia, mentre si stanno ampliando le aree di Jesi e di Ostra, dove sono stati acquistati altri 25 ettari. Il Consorzio sta realizzando un ponderoso programma di investimenti a breve e medio periodo, per la sempre migliore infrastrutturazione della zone imprenditoriali, nella convinzione che l'offerta sul mercato di un'area industriale ben servita e ben collegata sia la risposta più adatta alle crescenti richieste dell'imprenditoria, che sempre più abbisogna di concentrarsi sulle tematiche aziendali interne ed esige che le istituzioni la agevolino in questo difficile compito.