Fondo di solidarietà
Il Dirigente, in attuazione della D.C.C. n. 160 del 10.09.2009 avente ad oggetto: "Approvazione regolamento per l'erogazione dei contributi socio economici previsti dal "Fondo di Solidarietà" costituito dal Comune di Fabriano con la partecipazione di alcuni privati", RENDE NOTO
che il Comune di Fabriano ha disposto di intervenire attraverso:
1) abbattimento dei costi sui servizi a domanda individuale erogati dal Comune, relativamente all'anno 2009;
2) sostegno del pagamento di beni di prima necessità, sostegno al canone di locazione e per le utenze (bollette acqua, gas, elettricità);
3) vouchers lavorativi con copertura previdenziale ed infortunistica, destinati a soggetti che prestino la propria opera lavorativa per il Comune di Fabriano a favore della collettività (L. 33/09 art. 7 ter, c. 12).
BENEFICIARI E CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA'
a) Residenza con stabile dimora nel Comune di Fabriano al momento della presentazione della richiesta e almeno a partire dalla data del 01/01/2008
b) Trovarsi in una delle seguenti condizioni successivamente alla data del 1 settembre 2008:
* disoccupazione senza indennità,
* titolari di impresa individuale e/o familiare che prestava autonomamente la propria opera nell'impresa e che abbiano chiuso l'attività e partita IVA,
* disoccupazione ordinaria, indennità di mobilità, CIGS.
* Non aver maturato a partire dal 01/01/2009 alla data di presentazione della domanda un periodo lavorativo SUPERIORE a 90 giorni,
c) Avere un reddito "ISEE rimodulato" non superiore ad euro 10.000,00.
Il valore ISEE viene rimodulato convenzionalmente abbattendo la quota del reddito da lavoro dipendente o di impresa individuale con chiusura partita IVA come di seguito riportato:
1° Disoccupazione senza indennità o Titolare di impresa individuale e/o familiare con chiusura partita IVA - 100%
2° Disoccupazione ordinaria - 60%
3° Indennità di mobilità - 40%
4° CIGS - 30%
Il modello "ISEE rimodulato" potrà essere redatto preso i CAAF convenzionati con questa Amministrazione [ elenco CAF convenzionati (20 KB) ]
CONTRIBUTO
La quota massima erogabile è fissata in euro 1.000,00.
FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA
In prima fase
si procederà alla catalogazione delle domande degli aventi diritto nelle 4 tipologie sotto indicate, determinando la quota massima spettante secondo la percentuale a fianco di ciascuna indicata (rispetto a 1.000,00 euro):
Le domande verranno inserite nelle fasce di cui alla Tabella 2 secondo l'ordine crescente del valore Isee rimodulato.
L'assegnazione della quota verrà fatta fino ad esaurimento delle risorse disponibili secondo l'ordine di cui alla Tabella 1.
Per la definizione della quota effettiva da assegnare, che verrà erogata in forma rateale, si applicherà alla quota massima spettante determinata in prima fase, la
percentuale corrispondente alla fascia di reddito ISEE in cui è collocato il richiedente.
DOMANDA
Le richieste vanno presentate su apposito modulo reperibile presso i CAF convenzionati, l'U.R.P. e l'Ufficio Segretariato Sociale del Comune e dovranno essere consegnate, esclusivamente a mano, entro il termine del 15/10/2009 all'Ufficio Protocollo lun. merc. e ven. dalle 9.00 alle 13.00 e mart. e giov. dalle 15.30 alle 18.00

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
Dichiarazione sostitutiva unica e attestazione ISEE rimodulato.
Per informazioni contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0732/709319 o l'Ufficio Segretariato Sociale tel. 0732/709272 o 0732/709374