15.09.2009 - Sabato 16 settembre presentazione libro di Fraisopi

Fabriano - 15 settembre 2009


Sabato 16 settembre presentazione libro di Fraisopi


Per iniziativa dell'assessorato alla Cultura e della Biblioteca comunale "Sassi" sabato prossimo 19 settembre, ore 16.30, nell'Oratorio della Carità sarà presentato il libro "BENISSUNG - Scienza, complessità, fenomenologia" del filoso Fausto Fraisopi.
Del libro e dei suoi contenuti, alla presenza dell'autore che prenderà parte anche al dibattito, ne discuteranno Francesco Armezzani, docente di filosofia presso il Liceo Classico; Gian Mario Bilei, fisico, ricercatore presso il Cern di Ginevra; Francesco Orilia, ordinario di filosofia e teoria dei linguaggi presso l'Università di Macerata.
Fausto Fraisopi, è un fabrianese poco più che trentenne che da tre anni si occupa di ricerca presso l'Università "La Sorbonne" e presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi ( membro degli Archivi Husserl del Département de philosophiee del Gruppo di Ricerca « Complexité et informations morphologique » del Département d'informatique). Si occupa di storia della filosofia (teoria della conoscenza) e di ontologia e fenomenologia della complessità.

Quale rapporto sussiste tra fenomenologia e complessità? Come puo' la fenomenologia, come interrogazione della fenomenicità, rispondere ai problemi sollevati dalla teoria della complessità, e, quindi, al mutamento di paradigma delle scienze?
E' quanto si domanda il libro di Fraisopi che sottolinea come "la specularità tra il pensiero filosofico e le scienze pone di fronte alla necessità di interrogare radicalmente l'esperienza che l'uomo fa del suo stesso sapere".
Fausto Fraisopi diplomatosi presso il Liceo Classico F. Stelluti di Fabriano (1996) ha conseguito la laurea in filosofia teoretica presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2001 con una tesi sul concetto di analogia in Kant. Borsista presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da B. Croce (2001/2002) ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia della filosofia presso l'Università di Macerata.
Tra le sue pubblicazioni: L'ouverture de la vision. La « phénoménologie implicite » de la Darstellung , Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms, 2009 ; BESINNUNG. Scienza, complessità, fenomenologia , Roma, Aracne, 2009; Les deux faces du logos chez Husserl: Du couple expression/signification  au couple signification/syntaxe, in Bulletin d'analyse phénoménologique, IV, 1, 2008, pp. 1-47 ; Expérience et horizon chez Husserl. Contextualité et synthèse à partir du concept de « représentation vide »,  (Studia Phaenomenologica, 2, 2009, pp. 1-24); Adamo sulla sponda del Rubicone. Analogia e dimensione speculativa in Kant, Roma, Armando Editore, 2005 (400 pp.). *Premio Internazionale "Fondazione Valitutti" per la Migliore opera prima 2006. Ha tradotto inoltre G . W. Leibniz, Scritti sulla Cina. traduzione e note a G. W. Leibniz, Discours sur la théologie naturelle des Chinois ed epistolario con i Gesuiti in Cina, Novissima Sinica, Quodlibet, Macerata, 2010 (in collaborazione con l'Istituto "Matteo Ricci" per le relazioni con l'Oriente.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top