XIII Edizione " Premio Gentile da Fabriano"

Dove
Oratorio della Carità
Via Cesare Battisti n. 31
Fabriano
Organizzazione
Associazione Gentile Premio
Sponsor:
Merloni Termosanitari, Cartiere Miliani Fabriano, Faber, Carifac, Fondazione Carifac, e gli enti patrocinatori: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le attività Culturali, Comune di Fabriano, Regione Marche e Provincia di Ancona.
Quando
sabato 17 ottobre ore 11.00
Descrizione
Si rinnova l'appuntamento con il Premio Gentile da Fabriano, quest'anno alla sua XIII edizione - la cerimonia di consegna dei Premi si terrà sabato 17 ottobre p.v. all'Oratorio della Carità- e con una nuova conduzione della cerimonia di consegna dei Premi. Sarà Paolo Notari, fabrianese, affermatosi recentemente con le brillanti partecipazioni ai programmi di Rai 1, a sostituire la conduttrice "storica" del Premio, Donatella Vici, che, con la sua fine professionalità ha contribuito, fin dalla I edizione, alla buona riuscita dell'iniziativa. Anche il Presidente della Giuria, da regolamento il Rettore dell'Università di Urbino, non sarà più Giovanni Bogliolo, ma il nuovo Rettore dell'Ateneo feltresco Stefano Pivato.
Le Sezioni del Premio restano quattro: Vite di italiani; Economia, impresa e società; Carlo Bo per l'arte e la cultura; Scienza, ricerca e innovazione, assegnate quest'anno, rispettivamente, a Guido Bertolaso, Gianluigi Angelantoni; Milena Gabanelli; Gian Mario Bilei. Quattro figure che esprimono differenti impegni, ma tutti significativi e di alto valore sociale e culturale. Bertolaso, uomo di grande solidarietà, molto legato alla nostra Regione, è noto a tutti per quanto è riuscito a fare in situazione di gravissima emergenza, basti ricordare il terremoto nelle Marche e nell'Umbria, quello recente in Abruzzo, il problema dei rifiuti a Napoli.
Altrettanto significativa la presenza di una esperienza giornalistica, quella di Milena Gabanelli e di Report, un programma di inchiesta che ha saputo interrogare, senza reverenza alcuna, i risvolti nascosti della realtà italiana e i suoi protagonisti. Si tratta di un lavoro coraggioso, esposto a molte insidie e a molti rischi.
L'imprenditore della XIII edizione è Gianluigi Angelantoni, AD di Angelantoni Industrie, con sede in Umbria, a Massa Martana, un fatturato di 130 milioni di euro e 750 dipendenti distribuiti su stabilimenti in Italia, Francia, Germania, Cina ed India. Angelantoni opera nel settore del solare termodinamico, ma anche nel campo della ricerca per moduli fotovoltaici innovativi. E' questa un'esperienza imprenditoriale assai innovativa, dal momento che la ricerca del progetto Archimede, uno dei più significativi del gruppo, è basata sulla tecnologia a sali fusi inventata dal Nobel italiano per la Fisica Carlo Rubbia.
Torna un fabrianese, inoltre, tra i premiati, nella Sezione sulla scienza. E' Gian Mario Bilei, fisico dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, dal 2001 distaccato al Cern di Ginevra, ove sta seguendo il progetto Big Bang. Bilei è alla guida di un gruppo di ricerca di oltre 500 ricercatori, fisici ed ingegneri, ed ha rapporti con sessanta Università di tutto il mondo. La sua è un'esperienza di ricerca di alto livello scientifico, e la Giuria del premio è ben lieta di aggiungere il suo nome a quelli di Barbara Ensoli, Luigi Luca Cavalli Sforza e Paolo Mujesan, illustri studiosi e scienziati premiati nelle edizioni precedenti.
Il Premio, diretto da Galliano Crinella e fondato dal Sen. Carlo Bo, è promosso dall'Associazione Gentile Premio, presieduta da Enzo Carnevali.
Programma cerimonia conclusiva
sabato 17 ottobre ore 11.00 Oratorio della Carità
ore 11.00
Indirizzi di saluto
Enzo Carnevali
Presidente dell'Associazione "Gentile Premio"
Galliano Crinella
Direttore del Premio
-
Ore 11.15
Consegna dei Premi
Premio speciale per la ricerca letteraria
Rodolfo Zucco
Sezione
Scienza, ricerca e innovazione
Gian Mario Bilei
Sezione
Economia, impresa e societa'
Gianluigi Angelantoni
-
Ore 12
Intermezzo musicale
Fabiola Santi al flauto traverso
Sezione
Carlo Bo per l'arte e la cultura
Milena Gabanelli, autore di "Report"
Sezione
Vite di italiani
Guido Bertolaso
-
Ore 13
Conclusioni

Informazioni
Ufficio Cultura
0732 - 709223