26.05.2009 - Conversazioni intorno a Leonardo Sciascia

Fabriano - 26 maggio 2009


Conversazioni intorno a Leonardo Sciascia


Prosegue con successo la mostra delle opere che prendono parte al premio di grafica internazionale "Leonardo Sciascia, amateur d'estampes", mostra allestita dall'assessorato al Turismo nel piano superiore del Museo della Carta e Filigrana in collaborazione con l'associazione "Amici di Sciascia". La rassegna già esposta a Catania ed a Roma dopo Fabriano (conclusione il 14 giugno) sarà allestita a Firenze, Venezia e Milano. Nell'ambito della rassegna a partire da sabato 30 maggio si terranno alcune conversazioni a cura del Sistema Museale della Provincia di Ancona.:
1) Sabato 30 maggio 2009 ore 17, 30
Ezio Bartocci e Fabio Ciceroni su " Luigi Bartolini, artista e scrittore"
2) Sabato 6 giugno 2009 ore 17,30
Tiziana Mattioli   su " Castellani scrittore: dagli esordi futuristi alla prosa d'arte"
3) Sabato 13 giugno 2009   ore 17,30
Salvatore Ritrovato su "Paolo Volponi, scrittore e collezionista"Il primo appuntamento riguarda l'artista e scrittore Lugi Bartolini (1892-1963) di Cupramontana (foto) che sarà tratteggiata da Ezio Bartocci e Fabio Ciceroni
Ezio Bartocci è nato a Cupramontana nel 1948. Artista professionista attivo dalla seconda metà degli anni 60 ha contribuito a rinnovare nelle Marche la grafica d'autore, liberandola dai vincoli delle maniere accademiche. Sin dai primi anni '70 si è espresso attraverso alcune provocatorie e raffinate cartelle di stampe serigrafiche e litografiche per continuare negli anni con i manifesti, e le copertine. Ha alternato alle mostre personali, allestite in molte città italiane, l'attività di ricercatore manifestando interesse per il sociale e uno stretto legame con il territorio. Sue proposte hanno caratterizzato iniziative per il recupero e la valorizzazione di luoghi, professioni e personaggi interessanti, dimenticati o in ombra. Ha curato monografie ed anche edizioni d'arte particolari con il suo marchio editoriale dell'Asterisco; ha collaborato alla realizzazione di mostre e volumi dedicati ad artisti marchigiani del 900, tra cui Luigi Bartolini, Orfeo Tamburi, Anselmo Bucci. Molto articolata è la sua bibliografia: tra i cataloghi di sue mostre recenti si segnalano Odore d'inchiostro (Falconara   2003), Il labirinto ideale (Urbino 2004), Entroterra (Jesi 2005).
Fabio Ciceroni è nato a Corinaldo nel 1941 dove vive quasi da sempre. Nella sua città natale è stato sindaco per quasi dieci anni sino al 1985, mentre dall'85 al '92 è stato assessore ai beni culturali della Provincia di Ancona.
L'impegno civile ha accompagnato a lungo le sue principali attività di saggista, di docente attento ai linguaggi mediali, di studioso della cultura storica, letteraria e artistica soprattutto delle Marche. Da sempre libero collaboratore di periodici e di quotidiani con interventi di critica letteraria e di umanità varia, svolge un'intensa attività di presentazione di testi di poesia, in prevalenza, e di cataloghi d'arte.
Tra le sue pubblicazioni in volume: Feastair, racconto di fantapolitica (Fano 1974);
Luigi Bartolini, il mio libero nulla (con E. Bartocci, Fabriano 1987); "Le Marche tra parola e immagine" (con V. Volpini, Milano 1996); I beni culturali, guida alla normativa (Rimini, 1999); ... e dello Spirito, antologia di poesia religiosa del Novecento (Ancona 2000); Oltre un secolo di trasporto pubblico nelle Marche (Urbino 2001); Una vita per la vita (con P. Polverari, Fano 2007).  


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top