15.05.2009 - Sabato 16 maggio "Notte dei musei"

Fabriano - 15 maggio 2009


Sabato 16 maggio "Notte dei musei"


Anche Fabriano sabato 16 maggio prenderà parte alla quinta edizione della "Notte dei Musei" che si svolgerà, contemporaneamente, in tutta Europa.
Creata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, l'iniziativa ha lo scopo di attirare un pubblico nuovo alla scoperta delle opere esposte nei Musei attraverso una serie di eventi di vario tipo.
La pinacoteca Civica "Bruno Molajoli" di Fabriano resterà aperta, con ingresso gratuito, fino alle ore 02.00
In questo ambito viene organizzato un evento intitolato "La notte di Allegretto" con ingressi alle ore 18.30, 21.00 e 22.30. Si tratterà di una performance narrativo-visiva e visita guidata alle opere di Allegretto di Nuzi. L'evento che si svolgerà all'interno del complesso Buon Gesù e del Giardino del Pojo sarà su prenotazione e sarà guidato da Valter Bernardini.
Per informazioni telefonare alla Pinacoteca 0732.250658 (Luigi Franciolini)
Il portale "La nuit de musées" (www.nuitdesmusees.culture.fr) del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese dà ampio spazio all'iniziativa fabrianese che è stata inserita anche nel Focus dei Musei italiani.
Questo il testo:
Animazione: La Notte di Allegretto / Animations autour du peintre Allegretto di Nuzio (XIVe siècle) (16:00 - 01:00) L'iniziativa intende concentrare l'attenzione su uno dei protagonisti indiscussi della storia artistica del medioevo fabrianese, che maturò la sua formazione culturale all'interno della civiltà del gotico in quella Fabriano del secolo XIV già capitale della carta, ma anche a contatto diretto con maestri di altri importanti e vitali centri della cultura artistica italiana, come Firenze e Siena. Coordinando la visione illustrata e commentata delle opere originali del pittore conservate nella collezione della Pinacoteca Molajoli, alla visione in proiezione su videoschermo delle altre opere pittoriche e decorative realizzate da Allegretto in altri luoghi cittadini o altre località vicine o lontane dalla sua città natale, l'intervento si pone l'obbiettivo di ricostruire il quadro di una sua biografia artistica quanto più generale, raccontata per immagini e per testimonianze storiche ancora oggi accessibili.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top