Progetto per la realizzazione di una stazione per autobus e pulman in via Bellocchi
Progetto per la realizzazione di una stazione per autobus e pulman in via Bellocchi
L'Assessorato ai Trasporti e l' Assessorato all'Ambiente presentano alla cittadinanza
il progetto per la realizzazione di una stazione per autobus e pullman in via Bellocchi.
Descrizione del progetto

In rosso sono indicate le aree dove verranno realizzati parcheggio ed area verde
Il progetto, redatto dal Servizio Progettazione del Comune di Fabriano, consiste nella realizzazione di una stazione per autobus e pullman in via Bellocchi.
Adiacente a tale parcheggio, verrà attrezzata un'area destinata a diventare un parco con giochi per bambini.
La nuova stazione per autobus e la vicina area verde saranno ubicate nella zona ad est del centro storico, a circa 1,5 Km dall'attuale stazione per autolinee situata in Piazzale Matteotti che rimarrà comunque copolinea delle diverse corse.
L'accesso veicolare sarà da via Bellocchi percorrendo la rotatoria realizzata recentemente all'incrocio con via Dante e via B.Gigli; mentre, l'accesso pedonale sarà possibile anche da via Dante.
Il parcheggio avrà una superficie di mq 4603.72 mentre l'area verde una superficie di mq 2254.89 per un'etensione totale di mq 6858.61 (superficie reale).
Dal parcheggio partiranno degli autobus navetta alimentati a basso impatto ambientale con i quali l'utenza potrà raggiungere i punti principali della città: la stazione ferroviaria, il centro storico, creando un collegamento diretto tra il centro commerciale naturale e l'area commerciale periferica.

Planimetria del progetto
Le navette potranno essere utilizzate dai cittadini che, parcheggiando negli antistanti parcheggi (quello che circonda il Palaguerrieri o il parcheggio del centro commerciale) potranno raggiungere il centro storico con questo nuovo mezzo rapido e veloce riducendo l'ingresso di auto private nel centro della città.
Forte attenzione nella predisposizione del progetto è stata rivolta alle tematiche ambientali.
Infatti, l'area sarà dotata di pensiline di attesa con pannelli fotovoltaici capaci di coprire interamente il fabbisogno di energia elettrica dell'intera area in questione.
Inoltre, per raggiungere il centro verranno messe a disposizione delle biciclette pubbliche (bike sharing): un'alternativa comoda, salutare e divertente all'utilizzo del mezzo a motore.
Il servizio di bike sharing ovvero della bicicletta condivisa sarà disponibile nei pressi dei parcheggi di interscambio della stazione ferroviaria e dei capolinea dei bus al fine di consentire al cittadino di recarsi nel cuore della città senza l'uso della macchina, trovando la bicicletta disponibile dove serve.
Ogni bicicletta sarà ancorata ad una colonnina cicloposteggio dotata di un'elettroserratura che verrà attivata dall'utente attraverso l'utilizzo di una tessera elettronica sia in fase di prelievo che in fase di riconsegna della bici.
In ogni stazione sarà posizionato un pannello informativo sul quale verranno riportate cartografie del territorio ed informazioni utili.
Le bici fornite in dotazione saranno sia quelle classiche a pedali sia quelle elettriche.

La stazione degli autobus e l'area verde
Gli obiettivi/vantaggi del progetto:
- creare nuovo punto di partenza per il traffico veicolare pubblico pesante che interessa la città di Fabriano decongestionando l'attuale stazione per autolinee pubbliche, che si trova nella zona centrale di Piazzale Matteotti, per evitare la sosta prolungata dei mezzi pesanti ed ingombranti che vi stazionano in attesa di espletare la propria tratta
- creare un punto di partenza e di arrivo in una zona che oramai ha assunto una notevole importanza visto lo sviluppo commerciale che
negli ultimi anni ha subito
- liberare il centro storico dal passaggio e dalla sosta (per esempio nei parcheggi che circondano i giardini ) dei mezzi pesanti, in particolar modo pulman ed autobus
- offrire attraveso il sistema di bike sharing un'alternativa comoda, divertente, ecologica e salutare all'uso della macchina
ORA TOCCA A TE....
In estrema sintesi questa è la desrizione del progetto che vuole essere realizzato per migliorare la vivibilità della nostra città.
Dai anche tu il tuo contributo:
Hai proposte e/o nuove idee migliorative relative al progetto sopra presentato?
Inviaci una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 15 maggio.
Aspettiamo il tuo contributo... diventa protagonista nella e per la tua città!
Documenti allegati
TAV01_inquadramento generale.pdf
TAV02_Planimetria.pdfInformazioni
Per maggiori informazioni o per consultare tutta la documentazione relativa al progetto contattare
l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel 0732 709409 - fax. 0732 709294
dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30
e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00