Fabriano - 28 aprile 2009
Mostra "Monachesimo nelle Marche" dal 29 aprile
Mercoledì prossimo 29 aprile, alle ore 18,30, nel chiostro del monastero camaldolese dei SS. Biagio e Romualdo sarà inaugurata la mostra "Monachesimo nelle Marche - Viaggio alle radici della civiltà europea". Si tratta di una importante mostra promossa da Regione Marche e realizzata dalla Comunità montana dell'Esino Frasassi che ripercorre le storie ed i luoghi di una tradizione ancora oggi profondamente viva.
Del resto nel periodo della loro massima espansione nelle Marche le abbazie erano un centinaio, un numero consistente, che testimonia la loro forte presenza sul territorio.
I pannelli espositivi raccontano le origini, le vicende, i luoghi, le tradizioni ed i tanti volti del fenomeno monachesimo che, a partire dal VII-VIII secolo, ha interessato tutta la nostra regione, penetrando attraverso i percorsi vallivi lungo gli antichi tracciati viari romani.
Un fenomeno che ha modificato non solo i paesaggi, con le imponenti opere di bonifica attuate dai monaci, ma anche il tessuto economico, sociale e culturale del nostro territorio.
L'ambiente, l'arte, il folclore, ma anche la tradizione eno-gastronomica rivelano ancora oggi, infatti, il legame profondo con una tradizione religiosa e spirituale che trova le sue radici principalmente nella matrice benedettina e nella diffusione della sua regola.
La Mostra è promossa anche nell'ambito delle iniziative che un apposito comitato sta portando avanti per far meglio conoscere la figura di S.Romualdo la cui tomba si trova nella cripta sottostante la chiesa.
S. Romualdo è stato, mille anni fa, un grande riformatore dell'ordine benedettino ed è compatrono della città di Fabriano.