Io Nino 2009 - La festa del nino
Descrizione
Dopo il tradizionale avvio della rassegna di cultura gastronomica "IO NINO" dal suggestivo borgo natio di Sant'Andrea di Suasa, la Festa del Nino 2009, sbarca in Provincia di Ancona.
L'evento ritorna, dopo il successo riscosso nella passata edizione, a Fabriano (Piazza del Comune e Loggiato San Francesco) per l'appuntamento dal titolo "Colti e Mangiati" che si terrà venerdì 1 e sabato 2 maggio.
La manifestazione è fortemente sostenuta dall'Assessorato al Turismo, all'Agricoltura e alle Attività Produttive del Comune di Fabriano.
"Il Comune -spiegano i rispettivi Assessori Giovanni Balducci ed Angelo Costantini- attraverso l'iniziativa "COLTI E MANGIATI "
intende muovere la propria azione di indirizzo esattamente in tale direzione, ripristinando lo stretto legame fra la pratica agricola, la trasformazione ed il consumo, riattivando così le attività e le reti di contatti, di conoscenze, di informazione che si devono instaurare tra produttore e consumatore al fine di rendere gli utenti finali dei co-produttori. In tale ottica l'evento coinvolge gli operatori della produzione e quelli della ristorazione in modo che ognuno nel proprio ambito diventi l'ambasciatore del territorio e delle eccellenze enogastronomiche che lo caratterizzano nei confronti degli ospiti della propria tavola ".
Con queste parole significative, l'ideologo della Festa del Nino, Prof. Ivo Picchierelli, presenta la ricca ed interessante tappa fabrianese.
"Colti e Mangiati" spazia sul gioco di parole molto intrigante consentito dalla parola "colto", al tempo stesso aggettivo che significa "erudito" o "sapiente", ma anche participio passato di cogliere. Ciò che viene (rac) colto è portatore di saperi e pratiche spesso addirittura plurisecolari. Questo riguarda, oltre alle materie prime, ciò che viene successivamente trattato o trasformato, divenendo grazie ad un accorto intervento umano un prodotto particolare, ancor più di cultura che di solo coltura, e per questo ancor più identificato con un territorio ed i suoi abitanti
L'appuntamento sarà preceduto da alcune iniziative.
Nei week-end 18-19 e 25-26 aprile, oltre al 1 e 2 maggio, molti esercenti fabrianesi proporranno "Aperitivi e Menù km 0" di esclusiva produzione locale:
Dall' 1 al 3 maggio (ore 10 - 18) sarà visitabile la mostra fotografica dal titolo "Immagine del Gusto" presso il Museo della Carta e della Filigrana.
Come sempre variegato il programma dell'evento.