Fabriano - 17 aprile 2009
SABATO 18 inaugurazione Premio Leonardo Sciascia
Il Museo della Carta e Filigrana di Fabriano ospiterà da domani SABATO 18 APRILE - ore 11.00 fino al 14 giugno la sesta edizione del Premio Leonardo Sciascia, concorso internazionale a cadenza biennale istituito per ricordare l'attenzione riservata dallo scrittore all'incisione originale.
L'esposizione delle opere è itinerante e per la prima volta anche Fabriano, in quanto capitale della carta, entra nel circuito. La mostra, infatti, ha già toccato Catania e Roma. Dopo Fabriano sarà ospitata dalle città di Firenze, Venezia e Milano.
Gli artisti invitati provenienti da vari paesi sono trenta. Ad essi si associano otto opere di altrettanti giurati tra cui il fabrianese Roberto Stelluti. Sono altresì presenti 13 opere di Leonardo Castellani, grande incisore scomparso ad Urbino alla metà degli anni ottanta.
Alla inaugurazione oltre al sindaco Roberto Sorci e all'assessore al turismo Giovanni Balducci sarà presente Federico Strada, segretario dell'associazione "Amici di Sciascia" che promuove la rassegna.
Nato a Racalmuto, fra Agrigento e Caltanisetta, Sciascia è stato un protagonista della vita culturale ma anche politica italiana, nel secondo dopoguerra. Eppure iniziò a lavorare come addetto all'ammasso del grano del consorzio agrario della sua città dove aveva frequentato l'Istituto Magistrale in cui insegnava un altro grande come Vitaliano Brancati. Poi iniziò ad insegnare nelle scuole elementari mentre scriveva saggi ed articoli di letteratura.
Romanzi come Il giorno della civetta, La scomparsa di Majorana, o il pamplhlet L'affaire Moro lo portarono anche all'apice della cronaca visto il suo forte impegno politico.Morì a Palermo nel 1989 a soli 68 anni.
Quattro anni dopo nacque l'Associazione "Amici di Sciascia", promotori del premio a lui intitolato vista la grande passione che lo scrittore aveva per l'incisione.