Mostra "Leonardo Sciascia, Amateur d'Estampes"
Dove
Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano
Organizzazione
Comune di Fabriano - Assessorato al Turismo
Museo della Carta e della Filigrana
Biblioteca Comunale "Romualdo Sassi"
Amici di Leonardo Sciascia
Provincia di Ancona
Sistema Museale Provincia di Ancona
Quando
dal 18 aprile al 14 giugno 2009
orario : tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (chiuso il lunedì)
INAUGURAZIONE SABATO 18 APRILE ORE 11.00
Descrizione
Dal 18 aprile al 14 giugno 2009 si terrà a Fabriano presso il Museo della Carta e della Filigrana, la mostra "Leonardo Sciascia, Amateur d'Estampes" che nasce nell'ambito del Premio Internazionale di Grafica promosso dall'Associazione "Amici di Leonardo Sciascia" a 20 anni dalla scomparsa dello scrittore.
La mostra segue quelle di Catania e di Formello (RM) e precede le esposizioni che si terranno alla Galleria del Bisonte di Firenze, alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e, in novembre, al Castello Sforzesco di Milano con la premiazione finale.
Saranne esposte sempre al Museo anche le altre due sezioni, dedicate all'artista urbinate amico di Leonardo Sciascia, Leonardo Castellani, e alle opere dai membri della Giuria del Premio, tra cui il fabrianese Roberto Stelluti.
Ideato nel 1998 da Francesco Izzo e Gian Franco Grechi, promosso dall'associazione degli Amici di Leonardo Sciascia insieme alla Civica Raccolta di Stampe « Achille Bertarelli » e alla Biblioteca Comunale di Milano, il Premio Leonardo Sciascia Amateur d'estampes è un concorso internazionale,a cadenza biennale, istituito per ricordare l'attenzione riservata dallo scrittore Leonardo Sciascia all'incisione originale.
Al Premio, ricco di una dotazione di 2500 e di un raffinato catalogo in edizione numerata edito da Il Girasole (Valverde, Catania),si accede solo per invito del consiglio d'amministrazione degli Amici di Sciascia.
Cinque le tecniche calcografiche ammesse: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, maniera nera.
L'esposizione delle opere è itinerante , con inaugurazione in Sicilia e conclusione in Lombardia, secondo un percorso volto a conferire la massima visibilità possibile agli artisti invitati, per fare scoprire al grande pubblico un'arte come l'incisione, ingiustamente classificata come " minore ". Per ogni tappa espositiva, il Premio si avvale di partners prestigiosi che offrono , a titolo gratuito, la propria collaborazione.
Per due edizioni il Premio ha fatto tappa anche a Parigi. Al termine di ogni ciclo espositivo si tiene al Castello Sforzesco di Milano la cerimonia di premiazione pubblica. Poi tutte le opere in concorso entrano a far parte del patrimonio della Civica Raccolta delle Stampe «Achille Bertarelli » di cui gli Amici di Sciascia sono divenuti nel tempo assidui donatori. La giuria del Premio è formata da sette artisti, tutti particolarmente apprezzati dallo scrittore: Rodolfo Ceccotti, Federica Galli, Piero Guccione, Carla Horat, Edo Janich, Giuseppe Modica, Roberto Stelluti.
Nelle edizioni precedenti si sono avvicendati in giuria anche Eduardo Arroyo, Bruno Caruso, Domenico Faro e Nunzio Gulino.
Il meccanismo di valutazione delle opere non prevede di raggiungere l'unanimità per via collegiale ma il consenso sul vincitore per maggioranza semplice, attraverso il conteggio da parte della segreteria del premio dei voti espressi per iscritto da ogni giurato. Tenuto conto dell'edizione in svolgimento, ammontano a 30 le mostre realizzate nell'arco di dieci anni, per un totale di 200 opere realizzate da artisti provenienti da oltre 15 paesi.
I trenta artisti partecipanti a questa edizione speciale del Premio, tranne qualche eccezione, sono stati invitati in quanto già premiati o segnalati dalla giuria in una delle cinque edizioni precedenti :
Agostino Arrivabene, Italia - Philippe Mohlitz, Francia
Hélène Baumel, Francia - Mordecai Moreh, Francia
André Beuchat, Italia - Vincenzo Piazza, Italia
Maurizio Bottoni, Italia - Lanfranco Quadrio, Italia
Sandro Bracchitta, Italia - Anti Pekka Ratalahti , Finlandia
Livio Ceschin, Italia - Charles Ritchie, USA
Erik Desmazières, Francia - Alberto Rocco, Italia
Patrizio Di Sciullo, Italia - Aldo Segatto, Italia
Clemente Fava, Italia - Krzysztof Skórczewski , Polonia
Renzo Galardini, Italia - Luigi Toccacieli, Italia
Mikael Kihlman Svezia - Giovanni Turrìa, Italia
Silvio Lacasella, Italia - Albert Woda, Francia
Vladimir Makuc, Slovenia - Katarina Zaric, Serbia
Giulio Massimi, Italia - Safet Zec, Bosnia Erzegovina
Bruno Missieri, Italia - Giuseppe Zunica, Italia
Per ricordare Sciascia firma il manifesto dal sito "AMICI DI SCIASCIA"


Biglietti
Ingresso al Museo:
5,50 intero
4,40 ridotto
Informazioni
Museo della Carta e della Filigrana
tel. 0732 709297 - fax. 0732 709240
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.museodellacarta.com