Comunicato stampa PREMIO DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA CASTELLO DI PRECICCHIE
PREMIO DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA
"Castelli dell'Alta Marca Anconetana"
Castello di Precicchie - Fabriano (AN), 29 Giugno - 5 Luglio 2009
XIII Edizione
La tredicesima edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva "Castelli dell'Alta Marca Anconetana" si svolgerà presso il Castello di Precicchie - Fabriano (AN), dal 29 Giugno al 5 Luglio 2009.
La manifestazione, diretta da Franco Montini e Piero Spila, è organizzata dall'Associazione Castello di Precicchie con il patrocinio e la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Fabriano, della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
La struttura della manifestazione, oramai consolidata negli anni, si articola in varie iniziative (proiezioni, mostre, convegni) e in vari momenti di spettacolo (Omaggio all'Attore, Omaggio ad un film di successo dell'ultima stagione cinematografica, Omaggio alla Fiction televisiva); sette giorni pieni di film, incontri con registi, attori, critici cinematografici; in più, un'ambientazione logistica che unisce alla bellezza dei luoghi la suggestiva cornice storica del Castello di Precicchie in quanto tutti gli eventi si svolgeranno all'interno del piccolo borgo, restaurato di recente.
Il Premio, nato nel 1997, per ricordare il parroco di Precicchie, don Pietro Ciccolini, pur mantenendo la struttura originaria, è sempre più orientato a divenire un laboratorio di idee e di iniziative volte soprattutto a mettere in contatto i giovani del territorio con le diverse forme dello spettacolo e delle arti visive.
Anche il programma dell'edizione 2009 si presenta vario e interessante: si va dalla riflessione politica e sociale (il convegno sul tema della precarietà e delle problematiche relative al mondo del lavoro) a momenti più tradizionali di spettacolo (incontri con gli attori, proiezione di film, mostre, dibattiti). Giorni densi di appuntamenti, a conferma della qualità e del ruolo che il Premio (giunto alla tredicesima edizione) è riuscito a conquistare nell'ambito della vita culturale del territorio, della città di Fabriano, della Provincia, della Regione.
IL PROGRAMMA ï Rassegna cinematografica dedicata all'Attore Filippo Nigro
ï Omaggio alla fiction TV: Tutti pazzi per amore
ï Omaggio al film: Generazione 1000 Euro di Massimo Venier, con Valentina Lodovini e Alessandro Tiberi
ï Tavola rotonda sul tema: "Generazione 1000 Euro. Arrabbiati, rassegnati, disorientati. Come sopravvivere ad una stagione di crisi".
ï Presentazione e proiezione del documentario: "Delta Dunarii- I Russi Lipoveni" di Paolo Minelli.
ï Laboratori didattici:
- "Il mestiere del cinema - Corso propedeutico all'audiovisivo"
- "Immagine in movimento" - tecniche base dell'animazione
GLI EVENTI
Omaggio all'Attore: Filippo Nigro
Protagonista della fortunata serie televisiva "R.I.S. - Delitti imperfetti", e di film di successo come "La finestra di fronte" (2003) di Ferzan Ozpetek, "Amore, bugie e calcetto" (2008) di Luca Lucini, "Un gioco da ragazze" (2008) di Matteo Rovere, "Amore che viene, amore che va" (2008) di Daniele Costantini, e del recente "Diverso da chi?" (2009) di Umberto Riccioni Catoni, con Claudia Gerini e Luca Argentero, Filippo Nigro è uno degli attori italiani più impegnati e popolari del momento. La sua collaudata capacità artistica e una grande duttilità espressiva gli consentono di passare tranquillamente, e sempre con ottimi risultati, dalla commedia leggera al dramma a fosche tinte, dal genere poliziesco al cinema d'autore.
Filippo Nigro sarà presente a Precicchie, la sera di sabato 4 luglio (ore 21), per partecipare al consueto incontro con il pubblico che si svolgerà nella piazzetta del castello.
Nel corso della manifestazione, sempre nella piazzetta del Castello di Precicchie, saranno proiettati alcuni dei suoi film più significativi.
Omaggio alla fiction : "Tutti pazzi per amore"
Domenica 5 Luglio, alle ore 19.00, è previsto un omaggio alla fiction "Tutti pazzi per amore", uno dei più grandi successi della stagione televisiva (Premio 2009 Regia Televisiva per la Migliore Fiction). Una serie TV che è riuscita ad incontrare il favore del pubblico unendo all'originalità dell'impianto narrativo, la semplicità e la leggerezza del racconto, e soprattutto la cura e la qualità artistica.
Saranno presenti a Precicchie alcuni dei principali interpreti della fiction. Tra gli altri: Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Francesca Inaudi e Marina Rocca.
Al termine dell'incontro con il pubblico, seguirà la proiezione di alcune puntate della fiction.
Omaggio al film "Generazione 1000 Euro " di Massimo Venier
Il film tocca uno dei temi centrali del nostro tempo: il precariato del lavoro giovanile e dunque la vulnerabilità dell'intero tessuto sociale. Il film affronta una materia che più o meno riguarda tutti, riuscendo a coinvolgere e far riflettere
Venerdì 3 Luglio alle ore 21.00 saranno presenti a Precicchie, per incontrare il pubblico, i due bravissimi e giovanissimi protagonisti del film: Valentina Lodovini e Alessandro Tiberi.
Tavola rotonda
Il tema del convegno di questa edizione "Generazione 1000 Euro. Arrabbiati, rassegnati, disorientati. Come sopravvivere ad una stagione di crisi" è perfettamente in linea con la grave crisi del lavoro che colpisce l'intero Paese ed in particolare il territorio fabrianese.
All'incontro, previsto per Sabato 4 Luglio, alle ore 18.00, parteciperanno tra gli altri: rappresentanti delle istituzioni, del mondo del lavoro, gli autori dei libri "Generazione 1000 Euro" e "Jobbing - guida alle 100 professioni più nuove e più richieste -Come costruire o inventare la propria carriera" .
Presentazione e proiezione del documentario
Nel pomeriggio di venerdì 3 luglio (ore 19.00) verrà presentato e proiettato il documentario "Delta Dunarii- I Russi Lipoveni" di Paolo Minelli. Girato sul Delta del Danubio e a Fabriano.
Il tema del documentario è perfettamente in linea con le idee e i valori che, tredici anni fa, hanno dato vita al Premio. Una breve presentazione introdurrà l'argomento immigrazione, cercando però di superare le consuete contrapposizioni ideologiche e pregiudiziali che circondano il fenomeno, per vedere gli aspetti positivi (reali e potenziali) portati dalla reciproca conoscenza, dall'arricchimento culturale, dalla necessaria solidarietà.
Laboratorio didattico: "IL MESTIERE DEL CINEMA"
Durante i giorni della manifestazione si svolgerà un "corso propedeutico alla creatività e all'economia del prodotto audiovisivo".
Il corso è rivolto a giovani interessati, culturalmente e professionalmente, ad apprendere i primi rudimenti del lavoro audiovisivo e sarà articolato in due parti, rispettivamente dedicate al linguaggio (la creatività) e all'industria (l'economia) del cinema.
Le lezioni si svolgeranno presso il castello di Precicchie, avranno carattere seminariale e saranno svolte da Franco Montini e Piero Spila, direttori artistici del Premio. Il corso si concluderà con un incontro tra i partecipanti e il regista cinematografico e televisivo Maurizio Ponzi.
Laboratorio didattico: "IMMAGINE IN MOVIMENTO" - tecniche base dell'animazione
Il laboratorio è dedicato ai ragazzi interessati ad avvicinarsi al mondo dell'animazione intesa nella sua forma più semplice e diretta, ovvero come "immagine in movimento". Il laboratorio sarà un momento pratico di sperimentazione con le tecniche base dell'animazione manuale, i ragazzi disegneranno e proveranno direttamente con colori e carta a creare il loro primo breve cartone animato.
Durante il laboratorio verranno presentati alcuni esempi di cortometraggi di animazione indipendente.
I lavori svolti durante il laboratorio verranno esposti nella giornata conclusiva del Premio.
¸ LA STORIA DEL PREMIO
Il Premio della Critica Cinematografica e Televisiva "Castelli dell'Alta Marca Anconetana", è nato nel 1997, per rendere omaggio alla memoria di don Pietro Ciccolini, parroco di Precicchie ed educatore profondamente impegnato nelle problematiche giovanili.
Il Premio è stato ideato e promosso da L'Associazione Castello di Precicchie, in collaborazione con il Comune di Fabriano, la Comunità Montana dell'Esino-Frasassi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, ed ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Marche, della Provincia di Ancona.
Il Premio si avvale, sin dalla prima edizione, della direzione artistica dei giornalisti e critici cinematografici Franco Montini e Piero Spila.
Nelle precedenti dodici edizioni, hanno partecipato alla manifestazione ospiti di grande livello e notorietà. Tra gli altri: Carlo Verdone, Giuliano Montaldo, Giuseppe Piccioni, Maurizio Ponzi, Alessandro D'Alatri, Leo Gullotta, Valerio Mastandrea, Giulio Scarpati, Sergio Castellitto, Massimo Ghini, Sandra Ceccarelli, Michele Placido, Stefania Rocca, Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Elena Sofia Ricci.
Per il terzo anno consecutivo, si svolgerà interamente negli spazi del Castello di Precicchie da poco restaurati. Un risultato di grande importanza anche perché uno degli obiettivi principali della manifestazione era (ed è) di stabilire un collegamento continuativo e strutturato con il territorio e questo poteva accadere solo con la piena disponibilità del castello. L'avvenuto restauro della struttura (sia pure ancora parziale) ha dato la possibilità di poter contare su nuovi ambienti di pregevole valore storico e architettonico e ha determinato, sempre nel rispetto dello spirito della manifestazione, importanti cambiamenti sia nella logistica (l'eliminazione del Teatro Tenda), sia nella definizione del programma.
Il restauro del Castello di Precicchie non è però fine a se stesso e deve essere considerato un investimento per il futuro, finalizzato a far vivere con continuità la struttura, considerandola un'opportunità preziosa per il patrimonio turistico e le iniziative culturali del territorio
IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
LUNEDI' 29 GIUGNO 2009
Ore 21.00
Omaggio a Filippo Nigro
Proiezione film: Amore che vieni, amore che vai di Daniele Costantini
MARTEDI' 30 GIUGNO 2009
Ore 21.00
Omaggio a Filippo Nigro
Proiezione film: Amore, Bugie & Calcetto - l'Abc della vita moderna di Luca Lucini
MERCOLEDI' 1 LUGLIO 2009
Ore 21.00
Omaggio a Filippo Nigro
Proiezione film: A luci spente di Maurizio Ponzi
GIOVEDI' 2 LUGLIO 2009
Ore 21.00
Omaggio a Filippo Nigro
Proiezione film: La finestra di fronte di Ferzan Özptek
VENERDI' 3 LUGLIO 2009
Ore 19.00
Presentazione e proiezione documentario "Delta Dunarii - I Russi Lipoveni" di Paolo Minelli
Ore 21.00
Omaggio al film Generazione 1000 euro di Massimo Venier
Incontro con Valentina Lodovini e Alessandro Tiberi
Ore 22.00
Proiezione film: Generazione 1000 euro di Massimo Venier
SABATO 4 LUGLIO 2009
Ore 18.00
Tavola Rotonda:
" GENERAZIONE 1000 EURO. Arrabbiati, rassegnati, disorientati. Come sopravvivere ad una stagione di crisi" con la presenza di rappresentanti delle Istituzioni e dell'autore del libro "Generazione 1000 Euro" Antonio Incorvaia.
Ore 21.00
Incontro con Filippo Nigro
Ore 22.30
Omaggio a Filippo Nigro
Proiezione film: Diverso da chi ? di Umberto Carteni
DOMENICA 5 LUGLIO 2009
Ore 19.00
Omaggio alla Fiction Tutti pazzi per amore
Incontro con Emilio Solfrizzi, Francesca Inaudi, Carlotta Natoli e Marina Rocco.
A seguire la proiezione di una puntata di Tutti pazzi per amore