Fabriano - 28 gennaio 2009
Commissione per inquinamento tetracloroetilene
In chiusura di anno il Consiglio Comunale ha deliberato la costituzione della commissione mista per lo studio delle problematiche sorte dall'inquinamento da tetracloroetilene nei quartieri di Santa Maria e Campo Sportivo.
Nata da una proposta del gruppo consiliare di Rifondazione Comunista, argomento già presente nel programma elettorale della maggioranza, la Commissione dopo un approfondito passaggio in Consiglio è stata votata all'unanimità dei presenti, con l'importante partecipazione di tutti i gruppi di minoranza.
La commissione si è riunita per la prima volta già in dicembre e di nuovo nei giorni scorsi.
Con cadenza regolare avrà il compito di monitorare lo stato delle ricerche, suggerire e proporre strategie da adottare per una corretta e ampia informazione a tutta la cittadinanza e per i processi di bonifica.
Le novità della commissione in questione sono due: la prima è che si tratta di una commissione mista, formata da semplici cittadini e da consiglieri.
In questo modo per la prima volta dei cittadini entrano in consiglio attraverso una commissione con pari diritti dei consiglieri, di voto, di accesso agli atti e di presentazione di richieste ufficiali.
I cittadini nominati dal consiglio comunale sono sei, quattro i consiglieri. Come presidente è stato indicato l'assessore all'ambiente Mario Paglialunga. I sei cittadini sono: Mauro Pistilli, Giuseppe Monticelli, Roberto Pellegrini, Daniele Pellegrini, Simone Schiaroli, Sergio Mearelli, mentre i consiglieri sono Francesco Armezzani (vicepresidente), Marco Ottaviani, Riccardo Crocetti, Ennio Mezzopera.
La seconda novità riguarda la possibilità per i cittadini e i consiglieri di accedere a tutti gli atti, documenti e perizie svolte e da svolgere nel prossimo futuro sui siti maggiormente inquinati. Primi obiettivi: avviare un percorso partecipato di informazione nella tutela della salute dei cittadini e cominciare il più celermente possibile le operazioni di bonifica. Per competenze, qualità e sincero interesse i cittadini saranno non solo di valido supporto ai lavori della commissione ma molto di più strumento di spinta propositiva e pratica nell'affrontare l'intera questione. Nella lunga vicenda dell'inquinamento che riguarda popolosi quartieri di Fabriano la politica si è finalmente arricchita di un importante momento di partecipazione e trasparenza.