- Sei qui:
- Home

- permalink

- "Cinema al Cinema" 31^ Rassegna Film d'Autore - 5° ciclo
"Cinema al Cinema" 31^ Rassegna Film d'Autore - 5° ciclo
"Cinema al Cinema" 32^ Rassegna Film d'Autore - 3° ciclo

DESCRIZIONE
Nata nel 1978, "Cinema al Cinema" è una rassegna cinematografica di film d'autore con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del miglior cinema nazionale ed internazionale attraverso una accurata selezione di opere filmiche destinate ad illustrare la migliore e più recente produzione cinematografica.
Con la Rassegna si dà rilievo, anche con iniziative specifiche, agli autori di maggiore prestigio dell'arte del film, ai festival cinematografici di maggior rilievo nel mondo (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, etc), a tematiche di particolare interesse ed attualità .
Inizialmente strutturata in brevi cicli di proiezioni stagionali grazie anche al crescente interesse del pubblico, in particolare dei giovani, pur mantenendo una strutturazione in cicli bimestrali, negli ultimi dieci anni ha assunto carattere annuale includendo una versione estiva in un'arena all'aperto.
DOVE
CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9
Telefono 0732 4052
ORGANIZZAZIONE
Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI (F.I.C.E)
con il contributo del Comune di Fabriano ASSESSORATO ALLA CULTURA e SPETTACOLO
QUANDO
Dall 21 ottobre 2009 al 10 dicembre 2010
ORARIO
Mercoledì ore 21.30
Giovedì ore 18.30
PROGRAMMA
MERCOLEDI' 13 / GIOVEDI' 14 GENNAIO 2010
LEBANON
Regia : SAMUEL MAOZ
Int. : I. TIRAN - M. MOSHONOV - O. COHEN - I. LEVY
Prod. : ISRAELE 2009 (92 min.) PREMIO "LEONE D'ORO" 66^ MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA VENEZIA 2009
Dice il motto inciso nel blindato:"L'uomo è d'acciaio, il carrarmato solo ferraglia". Sarà.... Intanto però quei quattro giovani carristi di Tsahal combattono su due fronti. Contro un 'nemico' invisibile e spesso innocente. E contro se stessi. Cioè contro la paura di morire e di uccidere, la diffidenza verso i comandi e gli obiettivi reali del conflitto, il sospetto di essere solo pedine teleguidate e sacrificabili. Dopo "Valzer con Bashir", ancora un grande film israeliano sulla lurida guerra in Libano del 1982. Salvo due brevi, folgoranti, inquadrature, siamo sempre dentro al carroarmato. Dove si vede poco, ma quel poco basta e avanza. E soprattutto si sente e si capisce tutto. Vincitore dell'ultima Mostra di Venezia, "LEBANON" è un film che gioca serrato con i nervi del pubblico e non lo lascia neanche dopo la visione. Duro, implacabile, senza sconti, calcolato al millimetro, ma anche pieno di verità: non illustra tesi, preferisce buttare in faccia le evidenze!
MERCOLEDI' 20 / GIOVEDI' 21 GENNAIO 2010
IL NASTRO BIANCO ( Das weisse band )
Regia : MICHAEL HANEKE
Int. : C. FRIEDEL - L. BENESCH - B. KLAUSSNER -U. TUKUR
Prod. : AUSTRIA / GERMANIA 2009 (145 min)
PREMIO "PALMA D'ORO" 62° FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES 2009
Come nasce, viaggia, si diffonde il Male? Cosa porta una società apparentemente retta da ordine e disciplina a sgretolarsi in un crescendo di incidenti, infrazioni, attentati, veri e propri delitti che non escludono nessuna cellula del vivere civile: la casa, la chiesa, la scuola, il talamo nuziale, l'ambulatorio? Quasi una prefazione ai mali del Novecento, magistralmente condensati in un anno di vita (1913-1914) che scorre quieto e inesorabile in un paesino tedesco. Nessuno è innocente tranne forse il maestro che fa da Narratore dell'intera vicenda. Gelido, teso, tagliente come la lama di un coltello, morboso, spietato, duro, poetico, "IL NASTRO BIANCO" fotografa in uno straordinario bianco e nero un pezzo d'Europa al bordo della catastrofe. O gni immagine è un enigma, un segreto, una terribile e insondabile minaccia. che va a fondo nelle viscere delle nostre menti. Si guarda con agitazione e si fa ricordare con pure maggiore inquietudine. Rimane stampato nella memoria. E' la prova che il film ha raggiunto il suo scopo !
MERCOLEDI' 27 / GIOVEDI' 28 GENNAIO 2010
ALZA LA TESTA
Regia: ALESSANDRO ANGELINI
Int. : S. CASTELLITTO - G. COLANGELI - G. CAMPANELLI
Prod. : ITALIA 2009 (86 min)
PREMIO "MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA" - 4° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA - ROMA 2009
Della serie prendi due paghi uno. Funziona al supermercato perché non dovrebbe anche al Cinema ? Con "ALZA LA TESTA ", opera seconda di A. Angelini dopo l' eccezionale esordio di "L'aria salata" , riesce benissimo! Un padre operaio ai cantieri navali di Fiumicino, un figlio, un rapporto ossessivo a causa dell'assenza della figura materna e del desiderio del genitore che il ragazzo diventi un campione di boxe. Due match, quindi il dramma. E a questo punto inizia un altro film, imbottito di colpi di scena. Angelini si conferma regista di qualità. Sa girare, sa ottenere il massimo dagli attori (lo straordinario Sergio Castellitto e l'esordiente Gabriele Campanelli). Per il futuro del nostro cinema puntiamo su di lui. Veda di non deluderci !
MERCOLEDI' 3 / GIOVEDI' 4 FEBBRAIO 2010
RICKY
Regia : FRANCOIS OZON
Int. : A. LAMY - S. LOPEZ - M. MAYANCE
Prod. : FRANCIA 2009 (90 min.)
IN CONCORSO - 59° BERLINO FILM FESTIVAL 2009
La mamma è al lavoro, il papà è andato via di casa, la sorellina è rimasta sola con quel neonato ipercinetico che mangia per due, si muove per quattro e ora per giunta è salito sull'armadio. Come diavolo avrà fatto? Il film più pazzo dell'anno, comincia come una storia sociale alla Ken Loach, sterza senza preavviso nel fantastico alla Cronenberg, quindi va di sorpresa in sorpresa verso un epilogo toccante quanto paradossale. Coniugando con faccia tosta e ironia il fantastico e il quotidiano, "RICKY" è una parabola sul potere salvifico della maternità, una favola moderna sulla bellezza della diversità sociale e sessuale in una società che risponde solo a logiche politiche ed economiche. Pochi l'hanno capito. Il regista F.Ozon ci invita a farlo; ma lasciate a casa buon senso e pregiudizi: il film vola se volate con lui !
MERCOLEDI' 10 / GIOVEDI' 11 FEBBRAIO 2010
MOTEL WOODSTOCK (Taking Woodstock)
Regia : ANG LEE Int. : D. MARTIN - I. STAUNTON - E. LEVY - E. HIRSCH Prod. : U.S.A. 2009 (120 min.) IN CONCORSO - 66^ MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2009
3 giorni di pace, amore, sesso e musica. 3 giorni passati alla storia. 3 giorni, dal 15 al 18 agosto del 1969 , che videro arrivare a White Lake , nello stato di New York, oltre 500,000 giovani da tutti gli Stati Uniti d'America, facendo diventare il concerto di Woodstock semplice leggenda. Tutto questo non interessa ad Ang Lee. "MOTEL WOODSTOCK", infatti, non è un film sul concerto rock più famoso e celebrato di tutti i tempi, che resta sullo sfondo, ma sulle incredibili traversie che lo portarono a compimento e soprattutto sui cambiamenti epocali che portò all'interno della famiglia Tiber, ebrei russi immigrati, che ebbe un ruolo fondamentale nella sua realizzazione. Comico, intimo, irresistibile, un trip di colori, musica, sorrisi, ricordi, emozioni, con una indimenticabile galleria di "scoppiati" di ogni tipo ed età. Al curriculum dell'eclettico regista cino-americano, premio Oscar, mancava un film del genere. Ora c'è !
MERCOLEDI' 17 / GIOVEDI' 18 FEBBRAIO 2010
PRIMA LINEA
Regia : RENATO DE MARIA
Int. : R. SCAMARCIO - G.MEZZOGIORNO - F. RONGIONE
Prod. : ITALIA 2009 (98 min.)