
STOP ALL'INFLUENZA: VACCINIAMOCI!
Iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale
L'inverno è alle porte e come ogni anno si vuole porre l'attenzione sull'influenza stagionale e sull'importanza della vaccinazione, disponibile dal 3 novembre, per prevenire la malattia e le sue complicanze. L'influenza è causata da virus che hanno la capacità di infettare l'uomo e di trasmettersi in maniera efficace da persona a persona; per fronteggiarli si può utilizzare il vaccino antinfluenzale, ma i virus influenzali si trasformano di anno in anno e questo fenomeno di "mutazione" rende indispensabile modificare periodicamente la composizione del vaccino, adattandolo rispetto ai tipi virali di volta in volta circolanti. Quest'anno la composizione del vaccino è stata completamente modificata rispetto a quella degli anni precedenti per garantire la migliore protezione nei confronti dei virus che si presume possano circolare nei prossimi mesi invernali.
I virus influenzali possono essere combattuti anche con "l'arma" del buon senso: le comuni norme igieniche, il lavaggio frequente delle mani, coprirsi la bocca mentre si starnutisce o tossisce (possibilmente con un fazzoletto usa e getta), rimanere a casa quando si è malati, seguire le indicazioni del proprio medico curante; queste buone pratiche ci aiuteranno a vincere l'influenza, proteggendo noi stessi e chi ci circonda.
Per sensibilizzare la popolazione sui rischi dell'influenza, che quest'anno viene definita "australiana", e sull'importanza della prevenzione, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Zona Territoriale 6 di Fabriano ha programmato alcune iniziative: in occasione del "Glicobus" organizzato dall'Associazione Tutela Diabetici a Sassoferrato, il 20 settembre scorso, sono stati distribuiti opuscoli sull'importanza della vaccinazione antinfluenzale per i pazienti diabetici; sono stati realizzati manifesti "STOP ALL'INFLUENZA. VACCINIAMOCI!" da affiggere in diverse zone del territorio fabrianese e poster destinati agli ambulatori dei Medici di Base e dei Pediatri, alle farmacie, ai reparti ospedalieri, ai comuni e alle scuole; per gli Operatori Sanitari ospedalieri è stata predisposta un'informativa che ribadisce l'importanza della vaccinazione per proteggere soprattutto i propri pazienti; sabato 25 ottobre scorso è stato allestito un punto informativo a Fabriano, in Piazza del Comune.
Durante tale iniziativa, realizzata in collaborazione con la Protezione Civile, le Unità Operative Ospedaliere, Territoriali, Medici di base e Pediatri e l'Associazione Tutela dei Diabetici, sono state distribuite oltre 1.300 copie di brochures informative e sono state date indicazioni su dove e quando poter essere vaccinati.
Dal 3 novembre, dunque, è possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale presso l'ambulatorio del proprio Medico di Famiglia e presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, sedi di Fabriano, Sassoferrato e Serra S. Quirico, con i seguenti orari:
Fabriano
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11 - martedì e giovedì dalle 15 alle 17
Sassoferrato
Mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 - venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Serra S. Quirico
Giovedì dalle 10.30 alle 12.
Si ricorda che la vaccinazione è raccomandata e gratuita per:
- soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
- bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti affetti da patologie croniche o da tumori;
- bambini, adolescenti affetti da patologie neurologiche e neuromuscolari;
- immunodepressi;
- soggetti con patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
- donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, durante la stagione epidemica;
- persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti;
- medici e personale sanitario di assistenza;
- contatti familiari con persone ad alto rischio;
- addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo;
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte d'infezione da virus influenzali non umani.
Inoltre la vaccinazione è consigliata per chi desidera ridurre il rischio di assenze dal lavoro.
Per ulteriori informazioni si può telefonare allo 0732 707392 (Servizio Igiene e Sanità Pubblica - Fabriano).
