Serata di gala
MAURO GIANNELLI e CRDL
presentano
Serata di GALA è una serata estremamente spettacolare, raffinata ed eclettica. Il programma è pensato per offrire allo spettatore un caleidoscopio di movimenti e di emozioni in cui la danza classica incontra la danza moderna e quella etnica.
Grandi interpreti quali Raffaele Paganini, Emanuela Bianchini, ed i solisti della CRDL Compagnia Mvula Sungani, si alterneranno sul palcoscenico per mettere in gioco la propria perfezione artistica e stilistica in coreografie dalla grande difficoltà tecnica e dalla sicura spettacolarità.
Il grande balletto rappresentato dai pas de deux si alternerà alla passionalità ed alla spettacolarità della coreografia d'autore delle creazioni di Mvula Sungani.
Lo spettacolo toccherà filoni musicali tra loro differenti nello stile e nell' esecuzione ma uniti dalla popolarità che contraddistingue la trama musicale della serata. Infatti si alterneranno coreografie danzate su temi di grandi autori classici quali Adam, Bach e Vivaldi, a quelle su musiche di origine popolare come il Tango, la Taranta ed il Ballo Tundu ed a quelle su melodie moderne come le composizioni di Ennio Morricone, Bobby Mc Ferrin e Goran Bregovic. Insomma una serata piena di emozioni, di colori e di grande danza...
I° Tempo
"ATLANTIDE "
Interprete : Emanuela Bianchini e la CRDL Compagnia Mvula Sungani
Ilaria Palmieri, Claudia Cavalli, Ivana Cibin,
Alessia Giustolisi, Vito Cassano, Salvatore Addis.
Musiche: AA.VV.
Coreografie: Mvula Sungani
"TANGO"
Interpreti: Raffaele Paganini e Simona De Nittis
Musiche: A. Piazzolla
Coreografie:Luigi Martelletta
"SUITE DA BERNARDA ALBA"
Interprete : Emanuela Bianchini e la CRDL Compagnia Mvula Sungani
Ilaria Palmieri, Claudia Cavalli, Ivana Cibin,
Alessia Giustolisi, Vito Cassano, Salvatore Addis.
Musiche: E.Morricone, J.S.Bach
Coreografie: Mvula Sungani
II° Tempo
"PORTRAIT"
Interprete : Emanuela Bianchini e la CRDL Compagnia Mvula Sungani
Ilaria Palmieri, Claudia Cavalli, Ivana Cibin,
Alessia Giustolisi, Vito Cassano, Salvatore Addis.
Musiche: B. Mc Ferrin, Vivaldi, Carpentier Coreografie: Mvula Sungani
"BENGI IL MORESCO"
Interpreti: Raffaele Paganini ed Emanuela Bianchini
Musiche: AA.VV.
Coreografie: Mvula Sungani
"STORIE DI TERRA"
Interpreti: Raffaele Paganini, Emanuela Bianchini e la Compagnia Mvula Sungani
(Ilaria Palmieri, Claudia Cavalli, Ivana Cibin,
Alessia Giustolisi, Vito Cassano, Salvatore Addis). Musiche: Mauro Palmas
Coreografie: Mvula Sungani
MVULA A. SUNGANI - Regista e Coreografo
Nato a Roma danzatore e coreografo di origini africane, studia in Italia e all'estero perfezionandosi con maestri come C.Wertenstein, R. Nunez, M. Traianova, D. Ganyo, V. Litvinov, N. Nisnievic, per la tecnica accademica, M. Mattox, Luigi Facciuto, M.T. Dal Medico e J. Rogers per la tecnica jazz. Perfeziona la tecnica contemporanea con l' A.Ailey, Kim Kam, D. Parson e Luc Bouy. Studia canto con il maestro Cesare Ruffini. La sua personalità e la grande versatilità lo portano ad avere esperienze professionali molto diverse. A soli 13 anni ha l' onore di danzare al fianco di Ginger Rogers. Nello stesso anno balla durante l'esibizione di grandi personaggi quali Ella Fitzgerald, James Brown, Stevie Wonder. Partecipa anche a vari progetti discografici. Interpreta ruoli da primo ballerino e solista in opere di coreografi come: J. Rogers, B. Goodson, R. North, M. T. Dal Medico, R. Cohan, D. Dean e D. Ganio. Danza per la C.I.D.C. di R. Greco, Teatro dell' Opera di Roma, Balletto di Napoli, Fabula Saltica, il Teatro Sociale di Rovigo ed il Balletto di Milano. Nella lirica lavora con Mauro Bolognini, Franco Zeffirelli, Germe Savarì e Ugo de Hana. Annovera molte partecipazioni televisive (Buonasera Raffaella, Orecchiocchio, Fantastico, Complimenti allo Chef, E Saranno Famosi , Telethon, etc...) Con la regia di Nanni Loy è nel film " Scugnizzi " e con la regia di Mario Monicelli nel film " Rossini Rossini ". Partecipa a vari musicals: "Cats", "Jesus Christ Superstar", "A Chorus Line". Danza negli Stati Uniti, Francia, Portogallo, Germania, Croazia e Marocco. Dal 1992 è Coreografo dell' I.I.S.D.A. Compagnia Mediterranea con cui presenta diversi lavori in Italia e all'estero. Nel 1997 è coreografo residente del Garden Dance Theatre. Nel 1998 fonda la Mvula Sungani Italian Dance Theatre. Nel 2000 è Coreografo del "Balletto di Napoli". Nel 2001 fonda il "Centro Regionale della Danza del Lazio". Dal 2001 al 2006 si dedica completamente alla propria compagnia per cui crea i balletti "Portrait II" coprodotto dal Festival delle Ville Tuscolane, "Bernarda Alba" coprodotto dal Festival della Tuscia, "Sud Africa" coprodotto da "Vignale Danza", "Mediterraneo" coprodotto da "Abanodanza" e "La Città degli Angeli" coprodotto dal Teatro Comunale di Modena. Realizza le creazioni per il Festival di Todi e Roma Hip Hop Parade a cura di Vittoria Ottolenghi "Tra Terra e Cielo" e "Funk!", per Uno mattina (RAI 1) "Music of the night", per il Gala Omaggio a Petrarca di Abanodanza "Laura - Omaggio a Petrarca", per Le Nuvole - Tributo a Fabrizio De Andrè (RAI 1) "La canzone di Marinella", "Princesa" e "Crueza de ma", per Cartier nel lancio mondiale di "Pasha" di cui è anche regista "In Movimento", "Cerchi Traforati" e "Caleidoscopica", per la sfilata del premio alla carriera alla stilista Roberta Di Camerino svoltasi all'Auditorium Parco della Musica di Roma "Danze", per "Amores" e "Sogno della prima notte d'estate" a cura di Vittoria Ottolenghi "Te Deum" e "Ippolita e Teseo", per il gala di Paestum Antichità Spettacolari "Le Vestali" per Un uomo i frack - omaggio a Domenico Modugno (Rai 1), "Piove", "Tu si na cosa grande", "Pasqualino Maragià", "Scioscia Popolo", "Na strada n'fosa" e "Amara Terra Mia", per il Festival Taorminarte crea le coreografie di "Medea", per la Regione Sardegna coreografa "Tirrenicas Nodas". Vice numerosi riconoscimenti e premi. Effettua seminari nei maggiori centri nazionali del proprio stile Modern-Black. CRDL COMPAGNIA MVULA SUNGANI
Le attività
La CRDL Compagnia Mvula Sungani lavora stabilmente per tutto l'anno ed è dotata di una modernissima struttura tecnico organizzativa (sala prove, fitness e uffici) nelle vicinanze del centro di Roma. L'Ente effettua mediamente 50 rappresentazioni annuali toccando molte regioni italiane. Gli artisti della compagnia frequentano quotidianamente un programma esclusivo di danza classica, stile, prove e fitness. Ogni anno organizza un corso gratuito di perfezionamento della durata di 8 mesi rivolto ai giovani danzatori.
La Storia
L' attività del CRDL inizia nel 1992 con il nome di IISDA Compagnia Mediterranea. Effettua tournèe in Italia, Francia, Portogallo, Croazia. Il repertorio della compagnia è composto da dodici balletti e cinque dance opera. Tra le maggiori produzioni "Portrait II" coprodotto dal Festival delle Ville Tuscolane, "Bernarda Alba" coprodotto dal Festival della Tuscia, "Sud Africa" coprodotto da "Vignale Danza", "Mediterraneo" coprodotto da "Abanodanza" e "La Città degli Angeli" coprodotto dal Teatro Comunale di Modena, Nel 2002 la compagnia si trasforma in "Centro Regionale della Danza del Lazio" e l'attività dell'Ente viene riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Lazio. Il maitre de ballet del CRDL dal 2000 è il M° Denys Ganio. Dal 2003 la compagnia è inserita nel programma di promozione dell' ETI. Viene programmata in numerosi festivals tra cui "Todifestival" (Pg), "Roma Hip Hop Parade", "Il Senso dei Luoghi" (Rm, Ri, Vt, Fr, Lt), "Bellini Danza Festival" (Na), "Corpo 900" (Sa) L'altra Danza (Teatro Comunale di Modena), Vignaledanza (Al), Acqui in palcoscenico (Al), Estate Teatrale Veronese (Vr), Abanodanza (Pd), Festival Città del Teatro (Ar), Itriarte (Lt), MusicaIschia (Na), Salerno danza (Sa), Festival Val di Noto (Sr, Rg, Ct), Festival Montegrotto (Pd), "Satiro Danzante" (Pa, Tp, Rg, Cl, Ct, Me), "Amores" (Bo), "Estate Romana", "Taormina Arte". Viene distribuita nei circuiti Fondazione Toscana Spettacolo, Arteven, Cdtm, Cdl, Atcl, Circ. Reg. Calabria, Circuito Danza Sardegna, Teatro Pubblico Pugliese e Fondazione Umbria Spettacolo.
Danza nei programmi di RAI 1 "Le Nuvole - Tributo a Fabrizio De Andrè", "Un Uomo in Frack - Omaggio a Domenico Modugno", "Uno Mattina" e per RAI 3 "Alle Falde del Kilimangiaro". Prende parte ad eventi di alta moda di "Cartier" e "Roberta di Camerino". Partecipa a diversi progetti interdisciplinari.