29.09.2008 - Conf.stampa ass. Balducci su viaggioUruena e Capellades

Fabriano - 29 settembre 2008


Conf.stampa ass. Balducci su viaggioUruena e Capellades


Il Museo della Carta e Filigrana di Fabriano stringe legami sempre più forti con l'analogo mondo spagnolo.
L'assessore al turismo Giovanni Balducci - stamane - nel corso di una conferenza stampa ha illustrato i risultati di una recente visita in terra spagnola nel corso della quale, unitamente al responsabile del Museo fabrianese Giorgio Pellegrini, ha stretto ulteriori rapporti e collaborazioni con la Città del Libro di Uruena e con il Museo della Carta e Filigrana di Capellades.
La Città del Libro di Uruena è un esempio eclatante di come sia possibile attraverso l'applicazione di una buona idea,   creare una "impresa" economica su base culturale recuperando al contempo un sito storico. Uruena, infatti, è un piccolo borgo della Castilla nella Provincia di Valladolid, la più grande d'Europa. Oggi il borgo, battezzato appunto Città del Libro e che conta neanche centocinquanta abitanti, grazie alla apertura di nove librerie a tema, di cinque ristoranti e di agriturismi è riuscita a catalizzare in circa un anno l'attenzione di oltre centomila turisti-visitatori.
Tra gli accordi raggiunti da sottolineare che il Museo della Carta fabrianese aprirà uno spazio all'interno della Città del Libro castigliana ed altrettanto farà Uruena all'interno del sito culturale fabrianese. Le due realtà, inoltre, faranno sinergia al fine di stendere progetti comuni per intercettare finanziamenti europei che sostengono progetti trans-nazionali. Uruena, inoltre, si è detta interessata a far parte alla prevista nascita di una fondazione che gestisca la Biblioteca del Terzo Millennio al cui progetto il Comune di Fabriano sta lavorando.
L'assessore Balducci ha vivamente ringraziato la Provincia di Ancona che ha aperto il percorso di collaborazione con la Provincia di Valladolid sulla base della comune valorizzazione dei vini a tonalità verde come il Verdicchio. Il Museo della Carta si è inserito in questo rapporto che "altrimenti - ha detto Balducci - sarebbe stato abbastanza difficile intraprendere".
La seconda tappa del viaggio spagnolo ha riguardato la città di Capellades, non lontana da Barcellona, dove esiste un Museo molto simile a quello di Fabriano e con il quale sono in atto collegamenti da tempo.
Tra le due realtà sono state gettate le basi di un gemellaggio che sulla base di una specifica normativa europea potrebbe avvalersi di fondi europei. Inoltre sono state definite le possibilità di creare una biennale sul mondo della carta da tenersi un anno in Italia ed un anno in Spagna nonché la definizione di una precisa normativa che porti alla certificazione della carta fatta a mano con il coivolgimento delle università dei due territori e delle amministrazioni regionali della Catalogna e delle Marche.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top