Fabriano - 30 settembre 2008
LUNEDI' 6 OTTOBRE apre "Sportello energia"
LUNEDI' 6 OTTOBRE al terzo piano di Palazzo Chiavelli nella zona dell'Assessorato all'Ambiente aprirà al pubblico "SPORTELLO ENERGIA" una nuova iniziativa dell'Amministrazione comunale che punta a rendere sempre più efficiente e produttivo il rapporto amministrazione-cittadino.
Lo sportello a cui sarà possibile rivolgersi per avere qualsiasi informazione riguardante l'energia quotidianamente utilizzata, rimarrà aperto tre giorni a settimana con il seguente orario: Lunedì ore 9.00-13.00, Martedì ore 15.00-17.00, Venerdi' ore 9.00-13.00.
A gestire il servizio sarà la Società ELYO ITALIA, multinazionale leader nei servizi energetici, che ha presentato il miglior progetto in risposta all'apposito bando di ricerca di un partner che l'Amministrazione comunale aveva bandito la scorsa primavera.
L'assessorato all'Ambiente ed ELYO ITALIA hanno presentato alla stampa il nuovo "Sportello Energia" attraverso i loro massimi esponenti: l'assessore all'Ambiente del comune di Fabriano, Mario Paglialunga e il direttore della Elyo Italia, Giuseppe Zanca, alla presenza dell'assessore al Valore e Tutela dell'Ambiente dell'Amministrazione provinciale, Marcello Mariani.
"Abbiamo raggiunto un ottimo risultato - ha sottolineato l'assessore Paglialunga - perché in neanche un anno siamo riusciti a bandire una ricerca che ci ha fatto relazionare con una grande Società del settore che vanta numerose esperienze in tutta Italia e che ci assicura una forte professionalità. La Società Elyo, attraverso una propria figura professionale fabrianese, potrà relazionarsi con aziende o singoli cittadini fornendo informazioni di qualsiasi genere riguardanti l'energia".
Il servizio della Elyo, così come risulta dal bando di sponsorizzazione dello Sportello avrà la durata di due anni e riguarda l'attivazione e la gestione dello sportello energia con le seguenti finalità:
1) Stimolare la crescita del mercato locale delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico;
2) Aumentare la conoscenza e l'informazione dei cittadini sulle tecnologie legate al risparmio energetico con fonti rinnovabili di energia;
3) Diffondere le opportunità tecnico - economiche esistenti nel settore;
4) Agevolare lo scambio di esperienze;
5) Migliorare la qualità dell'offerta locale da parte dei progettisti e degli installatori;
6) Facilitare l'incontro tra la domanda e l'offerta.