Fabriano - 18 settembre 2008
"Fiumi di note...con le bande" Sabato 20 a Fabriano
Il Centro storico di Fabriano sabato prossimo 20 settembre a partire dalle ore 17.00 sarà letteralmente inondato da "fiumi di note musicali".
"Per flumina: itinerari musicali. Dal Giano al Sentino, passando per l'Esino, in marcia con le bamde musicali", è il suggestivo titolo di una manifestazione che vedrà nella zona storica della città esibirsi le bande musicali di Chiaravalle, Castelferretti, "La lombarda anni 70" di S.Maria Nuova con i gruppi di majorettes e la Banda "Città di Fabriano".
L'iniziativa è dell'ANBIMA, l'Associazione che riunisce le Bande Musicali , in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano, la Provincia di Ancona ed il Corpo bandistico "Città di Fabriano".
I gruppi musicali che daranno vita alla manifestazione animeranno le vie della "città della carta" a partire dalle quattro porte, per poi raggiungere la Piazza del Comune dove, dopo aver eseguito marce brillanti, si presenteranno in una esibizione d'assieme che coinvolgerà oltre 200 musicisti. Dalle ore 21,00 fino alle 24,00 i complessi musicali si esibiremmo singolarmente nella piazza della Cattedrale, mentre le majorettes si cimenteranno in spettacolari coreografie.
L' Associazione Nazionale Bande Musicali Italiane Autonome, raccoglie la maggior parte dei Complessi bandistici italiani. La struttura provinciale di Ancona, nell' ambito della regione Marche, è molto attiva e rappresenta oltre 60 bande, gruppi di majorettes e corali. Anche quest' anno ha elaborato un calendario di iniziative per promuovere e valorizzare le attività culturali dei gruppi, gestendo nel più ampio progetto: Vivere e crescere con l'ANBIMA, già svolto nel 2007 con ampissimi successi e consensi, il tema del 2008 dal significativo titolo: "PER FLUMINA: itinerari Musicali".
Con essi si vuole sottolineare e valorizzare l' intimo legame tra le Città o località dove si svolgeremo le iniziative e i corsi d' acqua che li attraversano, sia in chiave di "memoria" e valorizzazione della tradizione e identità locale, che in chiave "ecologica".
Le nostre comunità - dicono gli organizzatori - sono nate in luoghi dove era presente acqua: i fiumi, le sorgenti, ecc. Attorno ad esse si sono sviluppate e hanno creato le loro tipicità, divenute con il tempo identità e tradizione. In molte di esse nel tempo si sono costituite le formazioni musicali bandistiche e corali, nelle quali i singoli hanno potuto esprimere le loro attitudini alla musica e vivere il senso comunitario e di appartenenza. Sia la Banda che il Coro, non sono altro che una comunità nella comunità: spesso l' espressione e il "simbolo" dell'intero paese o città. In sintesi un "presidio culturale".
Tra gli itinerari proposti, il primo è dedicato alle Bande Musicali: "Dal Giano al Sentino, passando per l' Esino: inmarcia con le Bande" per sottolineare, anche l' attitudine e vocazione "ecologia" delle nostre formazioni musicali.
Il secondo appuntamento domenica 21 a Pianello Vallesina, dove oltre la Banda locale e il proprio gruppo di Majorettes, si ritroveranno i complessi musicali di Monsano, Morro d' Alba e Ostra Vetere per la Rassegna Provinciale. La manifestazione si inserisce nei festeggiamenti per la riapertura della rinnovata sede della Banda di Pianello Vallesina. Dalle 16,00 alle 19,00 le Bande animeranno le vie e le piazze della frazione di Monteroberto e convergeranno in Piazzale Terrazzani per l' esibizione finale d' insieme. Da sottolineare la forte presenza di giovani nelle formazioni musicali che interverranno.
Questo il Programma fabrianese:
- ore 17,30 - Sfilata delle Bande dalle 4 Porte
- ore 18,30 - Esibizione in P.za del Comune
- ore 19,15 - Esibizione d'insieme delle bande
- ore 19,30 - Saluto delle Autorità - Premiazione