Lezioni di storia
Dove
Ancona, Sassoferrato, Fabriano, Castelfidardo e Jesi
Organizzazione
Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona
in collaborazione con i Comuni di Ancona, Sassoferrato, Fabriano, Castelfidardo e Jesi
e con l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche
Descrizione
Cinque eventi della storia della nostra Provincia ma collocati all'interno di dinamiche assai più ampie e generali, sia che si affronti il tema del Risorgimento, dell'antica Roma, delle campagne militari del Barbarossa,del boom economico e consumistico del dopoguerra o dei legami tra essoterismo e ideologia nazionalsocialista.
Questo è Lezioni di storia , organizzato dall'assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, in collaborazione con i Comuni di Ancona, Sassoferrato, Fabriano, Castelfidardo e Jesi e con l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche: una sorta di festival itinerante lungo cinque località della Provincia di Ancona alla ricerca delle nostre radici culturali nonché occasione per riflettere sul passato di un territorio che in varie circostanze è stato crocevia di fatti epocali.
Questo viaggio a ritroso nella storia è aperto a tutti, cittadini, studiosi, turisti...soprattutto è impostato in maniera tale da incuriosire coloro che, spessoa ragione, si ritraggono di fronte a ricostruzioni complicate e fumose. Per questo le lezioni verranno dirette da specialisti, che accanto ad un impeccabile curriculum accademico o di studi, vantano conclamate capacità divulgative.
L'evento verrà quindi affrontato da studiosi locali affiancati ad uno storico nazionale in modo da affrontare la vicenda storica da più angolature.
Un'ultima annotazione di carattere "scenografico": per rendere più suggestiva la narrazione, nei limiti del possibile, si è deciso di svolgere gli incontri vicino al cuore dell'evento: alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all'ombra del monumento al generale Cialdini a Castelfidardo, al parco del Sentinum di Sassoferrato o all'interno di un luogo simbolico per lo sviluppo industriale di Fabriano.
Programma
1) VENERDI' 29 AGOSTO ore 21,15
ANCONA - FEDERICO BARBAROSSA E STAMURA (L'ASSEDIO DI
ANCONA DEL 1173)
(Chiara Censi studiosa di storia locale - Hubert Houben, Università di
Lecce)
Mole Vanvitelliana
2) VENERDI' 5 SETTEMBRE ore 21,15
SASSOFERRATO - LA BATTAGLIA DEI CAMPI SENTINATI
(Ugo Barlozzetti, studioso di storia militare - Giovanni Brizzi, Università di
Bologna)
Zona archeologica di Sentinum
3) VENERDI' 12 SETTEMBRE ore 18.00
FABRIANO - IL BOOM ECONOMICO NELLE MARCHE
Ercole Sori, Università di Ancona - Emanuela Scarpellini, Università di
Milano)
Sala convegni del Museo della carta
4) VENERDI' 19 SETTEMBRE ore 21,15
CASTELFIDARDO - LA BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO E GLI
ESITI DEL RISORGIMENTO
(Gilberto Piccinini, Università di Urbino - Massimo Coltrinari, storico -
Cosimo Ceccuti, Università di Firenze)
Parco delle Rimembranze
5) SABATO 27 SETTEMBRE ore 21,15
JESI - LA GERMANIA DI TACITO E IL NAZISMO "MAGICO"
(Rosalia Bigliardi studiosa di storia locale - Giorgio Galli Università di
Milano)
Chiesa di san Nicolò
Informazioni
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Fabriano Tel. 0732 709319