Fabriano - 6 agosto 2008
Affidamento gestione Teatro Gentile periodo 2008 - 2011
Il Comune di Fabriano ha emesso il bando di procedura aperta per l'affidamento della gestione del Teatro Gentile per tre stagioni vale a dire per il periodo 2008-2011.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande sono le ore 13.00 di lunedì 15 settembre. La gara avrà inizio alle ore 9.30 del giorno seguente martedi 16 settembre.
CORRISPETTIVO DELL'AFFIDAMENTO: Trattandosi di affidamento relativo alla gestione complessiva del Teatro, che comprende anche la concessione di servizi relativi allo svolgimento di attività teatrali, il corrispettivo delle prestazioni consiste nel diritto per il concessionario di gestire economicamente le attività che si svolgono nel teatro e quindi introitare le tariffe per il suo uso: incassi delle stagioni teatrali ed eventuali altri servizi (biglietteria, prevendita ecc.) messi a disposizione di soggetti a cui viene concesso l'uso del Teatro per spettacoli o iniziative di carattere culturale .
Il Comune di Fabriano, riconosce all'affidatario un contributo, il quale andrà ad integrare i proventi maturati dall'affidatario nello svolgimento delle proprie attività.
Il contributo per la gestione tecnica ed organizzativa della struttura e per la ideazione e la realizzazione del progetto culturale è pari a . 240.000,00 annui determinato sulla base di una media della spesa che il Comune ha sostenuto in questi anni per la gestione complessiva del teatro
Il Concessionario è obbligato a versare annualmente al Comune il canone di . 4.000,00 relativo alla concessione dell'immobile Teatro e ai locali del bar.
DESCRIZIONE DELL'AFFIDAMENTO:
Il concessionario si dovrà impegnare a gestire obbligatoriamente i seguenti servizi inerenti le prossime tre stagioni teatrali:
- Stagione di Prosa annuale con almeno 9 titoli in cartellone per 2 recite . Entro il 31 luglio di ogni anno, il concessionario dovrà far pervenire un elenco di 18 spettacoli da sottoporre all'esame dell'Amministrazione comunale, la quale provvederà ad individuare quelli da inserire nella successiva stagione teatrale.
- Scuola di Recitazione adulti e bambini con saggi finali
- Compagnia Amatoriale fabrianese sviluppo delle attività di Produzione legata al Teatro Gentile
- Teatro Ragazzi con recite infrasettimanali riservate alle scuole non meno di 11 repliche; e spettacoli domenicali per le famiglie (non meno di 4 giornate);
- Teatro degli esclusi per attività di sensibilizzazione sull'handicap (non meno di 5 giornate);
- Rassegna di cabaret (non meno di 4 spettacoli);
- Rassegna teatrale con almeno 3 appuntamenti di musica, teatro civile e danza;
Il concessionario dovrà altresì garantire la realizzazione di altre iniziative organizzate o coorganizzate dall'Amministrazione comunale per almeno 30 aperture gratuite annuali di cui 9 riservate alla stagione sinfonica-danza;
- concedere il Teatro sulla base della disponibilità dello stesso a seguito della programmazione effettuata ad altri soggetti che ne facciano richiesta (Scuole, Associazioni, Enti pubblici locali, Soggetti no -profit);
- assicurare eventuali altre aperture derivanti dal progetto culturale e di valorizzazione del teatro di cui al progetto tecnico presentato in sede di gara
- produrre spettacoli teatrali con almeno una produzione annua da realizzare al Teatro Gentile concordata con l'Amministrazione.
Il concessionario è inoltre obbligato a mettere a disposizione, senza oneri a proprio carico, il Teatro per tutte le iniziative e attività derivanti da accordi tra Comune ed altri Enti Pubblici o Privati, compatibilmente con la sua attività programmatoria;
- servizio di biglietteria e tutti i servizi tecnici (palco, palcoscenico, accesso in graticcia, servizi di sala, guardaroba, botteghino ed ogni altra figura tecnica che si rendesse obbligatoria per legge etc..) necessari per il corretto svolgimento dello spettacolo, nonché la richiesta e pagamento del servizio di vigilanza antincendio e presenza in servizio delle squadre di pronto soccorso.
- gestione del bar interno annesso al Teatro Gentile nelle giornate di attività dello stesso; per tale gestione dovrà essere richiesta autorizzazione per la somministrazione di cibi e bevande, nonché la DIA per il settore alimentare;
Spetterà al concessionario inoltre la manutenzione ordinaria e pulizia dell'immobile, nonché dovrà farsi carico delle spese relative alle utenze: acqua, energia elettrica, combustibile, telefono ecc. e della responsabilità in materia di sicurezza.
Al Concessionario non spetterà la custodia dell'immobile che sarà garantita da una unità dipendente dal Comune, il quale rappresenta il Comune medesimo ed a tal fine ha il compito di verificare costantemente il corretto utilizzo delle attrezzature e dei locali durante le attività ed è il depositario delle chiavi del Teatro ;
L'aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.