01.08.2008 - "Fabriano estate"

Fabriano - 1 agosto 2008


"Fabriano estate"


In evidenza alcuni appuntamenti della rassegna "Estate di carta" 2008.
FESTA MEDIOEVALE A SAN DONATO - Sabato 2 e domenica 3 agosto torna la festa che ha al proprio centro il castello medioevale di San Donato, con rievocazioni storiche e maxi cena all'aperto nella piazza del paese. 
SAGRA DELL'AGNELLO - Per tre giorni l'animale più tipico dell'alta collina e della montagna sarà al centro di una sagra che raggiunge l'undicesima edizione ai mille metri circa di Poggio San Romualdo.
"GLI INGANNI DI SAN GIOVANNI" -  Il lavoro realizzato dalla associazione Teatro del Bagatto e dall'Ente Palio San Giovanni per la regia di Laura Trappetti a partire da lunedì 4 agosto sarà rappresentato nelle piazze di sei frazioni: Albacina (lunedì 4), Marischio (martedì 5), Collamato (mercoledì 6), Cacciano (giovedì 7), Castelletta (venerdi 8), Valleremita (giovedì 21)
NOTTI D'ESTATE - Martedì 5 agosto prenderà il via "Notti d'estate", quattro appuntamenti con la musica che si terranno nel Giardino del Pojo. La rassegna presenta concerti che avranno inizio alle ore 21.30, con ingresso libero, e che presenterà musica per tutti i gusti. Tre delle serate sono consecutive nei giorni 5-6-7 agosto con musiche blues, revival della prima metà del novecento o composizioni dei gruppi quali i Police o i Rolling Stones. Il 17, invece, sarà la volta del jazz.
ARTISTI DAL MONDO - La frazione Cacciano sta ospitando la seconda rassegna di pittura "Artisti dal Mondo". La mostra è visibile presso il Circolo Fenalc della frazione (che ne è anche l'organizzatore) tutti i giorni fino al 10 agosto, dalle ore 17.00 alle ore 23.00
CINEMA SOTTO LE STELLE -  Per la rassegna "Cinema sotto le stelle" che vede ogni sera la proiezione di un film nell'arena all'aperto dell'Istituto Agrario saranno visibili: Il mio sogno più grande (sabato 2), E venne il giorno (lunedì 4), Into the Wild (martedì 5)

SAGRA DELLA LUMACA - A Cancelli è in corso una della sagre più antiche che ha raggiunto i 25 anni di vita e che vede protagoniste le lumache raccolte in grande quantità per molti mesi dalla donne del paese che poi provvedono a congelarle e, in vista della sagra, a cucinarle.
FABRIANO DI NOTTE -  Sono state oltre trecento le persone che hanno preso parte ai quattro appuntamenti della terza edizione della rassegna diventata oramai un classico estivo. L'ultimo appuntamento, ieri sera, ha fatto visitare la chiesa di S. Maria Maddalena, quella di San Giacomo Maggiore e il S.Antonio fuori le Mura, vale a dire tre punti chiave per conoscere il ruolo degli "ordini ospedalieri e templari" a Fabriano.




unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top