01.08.2008 - Quadrilatero realizza "piastra logistica"

Fabriano - 1 agosto 2008


Quadrilatero realizza "piastra logistica"


Nel salone dell'Oratorio della Carità, organizzato dall'amministrazione comunale di Fabriano, si è tenuto un incontro per illustrare da parte della Quadrilatero Spa agli operatori del settore logistico dei trasporti locali i progetti ed il lavoro che la Quadrilatero porterà avanti nei prossimi mesi per la realizzazione della "piastra logistica" fabrianese.
All'incontro oltre a numerosi operatori del settore dei trasporti nonché rappresentanze delle associazioni di categoria quali CNA, Confartigianato ed Assindustria, hanno preso parte anche il direttore generale della Quadrilatero Spa arch. Fabrizio Romozzi ed il sindaco di Fabriano, ing, Roberto Sorci.
I dirigenti della Quadrilatero Spa hanno fatto il punto sulle prossime tappe per la realizzazione della "piastra logistica" la cui realizzazione è prevista nella vasta area a cavallo fra gli stabilimenti ARDO ed Elica della piana di S.Maria e la linea ferroviaria Ancona-Roma.
Si tratta di infrastrutture che avranno un grande ruolo nella gestione e nel trasporto dei prodotti costruiti nelle aree industriali del territorio fabrianese e che quindi avranno una importante funzione di sostegno all'apparato produttivo in generale ed industriale in particolare.
Oggi il grosso dei prodotti realizzati nel territorio, infatti, vanno a finire a Bologna mentre domani potranno essere stoccati nella nuova zona per poi prendere le strade di destinazione. Per rendere funzionale la piastra sarà realizzata anche un'area attrezzata per camionisti in una vasta zona di circa otto ettari adiacente lo svincolo di Fabriano-est, in località Piaggia d'Olmo:
La realizzazione della "piastra" è piuttosto vicina perché entro la fine dell'anno sarà fatto il bando di gara per un importo rilevante di circa 30 milioni di euro. La "piastra" occuperà un'area di 43 ettari con 30.000 metri quadrati coperti di magazzino, 4.000 di servizi ed altrettanti di "area alberghiera" intendendo con quest'ultima voce 4.000 metri quadrati di servizi di sostegno alle attività della piastra. La superficie coperta, quindi sarà di ben 38.000 metri quadrati.
Nella vicinanze, a ridosso dello stabilimento di Rocchetta delle Cartiere Miliani, sarà realizzato sempre dalla Quadrilatero Spa. un "incubatore di impresa" vale a dire un luogo dedicato alla crescita ed allo sviluppo. L'incubatore è un aiuto alla nascita e crescita di imprese che provengono dalla ricerca accademica o che, comunque, possono giovarsi della ricerca universitaria per sviluppare prodotti innovativi. E' anche e soprattutto un forte stimolo al cambiamento culturale sia nel mondo accademico, sia nel contesto socio-economico, un laboratorio dove ricerca pubblica e imprenditorialità, finanza innovativa e sviluppo tecnologico trovano un terreno su cui misurarsi, confrontarsi e dar luogo ad iniziative sempre nuove.
Dall'incontro è emerso, altresì, che sarà costruita - ed è stata questa la novità sottolineata nel convegno - un tratto della cosiddetta "pedemontana" di 4,4 km, a sostegno della piastra logistica, che in sostanza collegherà l'anello dello svincolo di Fabriano-est con il bivio per Collegiglioni-Nebbiano. Per questo tratto saranno spesi quasi esclusivamente fondi ANAS - cica 50 milioni di euro - a cui dovranno essere aggiunti altri cinque o sei milioni di euro della stessa Quadrilatero.
Inoltre, la Quadrilatero sempre nell'area in cui nascerà la piastra logistica, costruirà il nuovo scalo ferroviario.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top