Fabriano - 5 giugno 2008
Chiusura Università Adulti
Si è concluso con grande partecipazione, venerdì pomeriggio, presso la sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, in via Gioberti, il XIX Anno Accademico dell'Università degli Adulti del Comune di Fabriano.
Un incontro cui hanno presenziato l'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Sonia Ruggeri, la Presidente dell'Università, Marisa Bianchini, il segretario della Fondazione della Carifac, Roberto Malpiedi, i membri del Comitato operativo dell'istituzione fabrianese.
La professoressa Marisa Bianchini ha parlato della Collezione d'Arte Mannucci iniziando il suo intervento con un excursus storico sul collezionismo d'arte dal mondo greco fino all'Ottocento, quindi ha sottolineato il ruolo delle Fondazioni come nuovi mecenati della cultura artistica contemporanea, poi si è soffermata su Mannucci nella sua poetica artistica dai primordi figurativi fino alle ultime espressioni dell'informale con riferimento alla simbologia della spirale e del cerchio.
Gli iscritti hanno potuto assistere alla proiezione di un video del 1979 contenente un'intervista allo stesso Mannucci realizzata in occasione della sua personale in Piazza del Comune.
Un'occasione di festa per chiudere in bellezza le tante attività che si sono svolte dal mese di novembre a maggio, per visitare i nuovi locali della Fondazione che ospitano la Collezione Ruggeri - Mannucci e per parlare dei progetti futuri che attendono l'Università degli Adulti e altre realtà cittadine nei prossimi mesi: il trasferimento nella nuova sede delle Conce.
"Il primo sentimento che come Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione sento di dover esprimere - ha affermato Sonia Ruggeri - è la profonda gratitudine nei confronti della Fondazione che ringrazio per l'ospitalità e per l'attenzione continua circa i progetti e le iniziative della collettività, in particolare per il progetto che finalmente dopo tanti anni si sta realizzando, la struttura delle Conce, destinata a polo culturale e formativo dove si realizzerà un centro formativo di eccellenza".
L'assessore ha aggiunto: "Sono due i fronti su cui dobbiamo lavorare: la formazione non formale e informale, settore nel quale questa Università è un fiore all'occhiello in Italia, l'istruzione e la ricerca e, accanto a ciò, un secondo motore di sviluppo, il settore cultura, ambiente, turismo. Lavorare dunque insieme su progetti importanti, sulle linee definite nel Piano Strategico, per portare Fabriano a diventare città della cultura. La Fondazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana - ha concluso l'amministratore comunale - ha contribuito notevolmente in questi anni ad arricchire culturalmente la città".