Fabriano - 3 giugno 2008
Appaltati "Lavori completamento nuova sede Comune"
Nell'Ufficio "Gare e Contratti" del Comune di Fabriano si è svolta la gara di appalto per i Lavori di completamento della nuova sede per gli uffici comunali - 1° stralcio
Sarà la ditta S.A.V.A. COSTRUZIONI Srl di Napoli ad eseguire i lavori su un progetto redatto dall'Ufficio Progettazione del settore "Assetto del territorio" del Comune di Fabriano.
La ditta vincitrice ha offerto un ribasso pari al 19,751 per cento .
Le ditte che hanno chiesto di partecipare alla gara sono state ben 34 di cui 32 ammesse.
Per i lavori di ampliamento che saranno diretti dall'ing. Barbara Lori, il Comune spenderà 630.000,00 euro di cui 470.753,46 per lavori a base d'asta soggetti a ribasso, 14.559,39 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, 144.687,15 per somme a disposizione, 18.900,00 per accordi bonari 3%.
Il finanziamento proviene da un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti
I lavori dovranno essere eseguiti entro 90 giorni dalla data di consegna
Caratteristiche generali dell'opera e natura dei lavori :
L'appalto riguarda la realizzazione delle opere di completamento del piano terra dell'edificio di nuova costruzione che ospiterà alcuni uffici operativi del Comune di Fabriano, oltre alla sistemazione definitiva dell'area esterna compresa tra i due edifici.
Relativamente alle opere interne, si tratta di realizzare tutte quelle opere, edili ed impiantistiche, che consentono l'utilizzazione di una parte dell'edificio di nuova costruzione, che in questa fase è stata identificata con il piano terra, ad esclusione dei corpi scala che collegano questo livello con gli altri dello stesso edificio. La superficie di intervento è di circa 300 mq.
Per non pregiudicare alcuna possibilità di utilizzazione, lo spazio interno è stato suddiviso con partizioni fisse in muratura: ottenendo così un grande spazio architettonico con una parete completamente vetrata adiacente la nuova piazza, da ripartire successivamente con l'impiego di tramezzature mobili.
Questo spazio avrà alcune finiture di tipologia uguale a quelle già in essere presso l'edificio di fronte, cercando così di creare continuità nella percezione degli spazi interni tra questo edificio e quello recuperato, da associare all'analogia delle funzioni cui sono dedicate
La pavimentazione sarà realizzata in piastrelle di graniglia mentre il controsoffitto sarà in cartongesso microforato con buone caratteristiche nei confronti dell'assorbimento acustico, così come nell'edificio ormai ultimato.
Sarà portato a compimento anche il blocco dei servizi igienici già progettato ma non finanziato nei precedenti interventi.
A servizio di questi spazi saranno approntati anche gli impianti termici, aeraulici ed elettrici, tutti predisposti per il successivo ampliamento agli altri piani dell'edificio.
L'impianto termico, alimentato da una centrale unica per i due edifici avrà come corpi scaldanti dei ventilconvettore pensili tipo "cassette", montati a soffitto, sì da garantire la possibilità di suddividere gli spazi senza condizionamento. L'impianto sarà gestito da un sistema di regolazione e controllo digitale diretto (DDC). Nei servizi igienici saranno allestiti invece radiatori di alluminio.
L'impianto aeraulico per il ricambio dell'aria prevede l'installazione di una unità di recupero del calore, una centrale di trattamento aria e bocchette di transito.
La stessa centrale termica sarà completata mediante l'inserimento di una centrale frigorifera.
Una parte consistente dei lavori di questo progetto riguarderà lo spazio esterno delimitato dai due edifici e che costituirà una grande novità, divenendo una nuova area a disposizione per la vita e le attività dei cittadini.