15.05.2008 - Domenica 18 maggio "Rassegna poesia e narrativa Anna Malfaiera"

Fabriano - 15 maggio 2008


Domenica 18 maggio "Rassegna poesia e narrativa Anna Malfaiera"


Poesie e racconti di studenti di scuole di mezza Italia, domenica prossima 18 maggio, riempiranno ancora una volta il Teatro Gentile di Fabriano.
Per la dodicesima volta, infatti, alle ore 16.30, andrà in scena la premiazione della
"Rassegna nazionale di Poesia e narrativa della scuola Anna Malfaiera - Città di Fabriano".
Un premio che ha avuto un grande successo fin dalle sue prime apparizioni e che è intitolato alla poetessa ed intellettuale fabrianese Anna Malfaiera morta nella sua città natale nel 1996 all'età di settanta anni.
La rassegna è organizzata dalla Società "Dante Alighiera" e dal Comune di Fabriano attraverso l'Assessorato alla Cultura.
Anche quest'anno la partecipazione è stata massiccia: sono state oltre 150 le scuole di tutte le regioni italiane che hanno mandato i lavori dei loro studenti.
Una apposita commissione ha selezionato le opere, poesie e racconti, scegliendo quelle di un centinaio di scuole dalle elementari fino alla secondaria superiore. Le opere sono già state raccolte in un bel volume che verrà consegnato domenica a tutti i selezionati unitamente ad una targa e ad un diploma.
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti anche il sindaco Roberto Sorci e l'assessore alla cultura Sonia Ruggeri. Ha assicurato la sua presenza anche la poetessa Francesca Merloni che leggerà alcune sue liriche.
Non mancherà il supporto musicale con il coro "Verdi Note" e gli strumenti del maestro Marco Agostinelli.
La rassegna premia anche gli insegnanti attraverso i quali i giovani poeti e scrittori partecipano alla manifestazione.
Molti insegnanti e familiari domenica accompagneranno i ragazzi a ritirare il premio partendo da regioni piuttosto lontane: dalla Sicilia alla Sardegna, dal Friuli alla Basilicata.
l gruppo più numeroso con ben 75 persone arriverà da Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, da Santeramo in Colle (Bari) saranno une ventina, dalla marchigiana Poggio San Marcello in venticinque. Saranno presenti molte scuole campane, altre arriveranno da Cagliari, Reggio Calabria, Milano, Bergamo, dalla provincia di Messina, Udine e così via. Non mancheranno, ovviamente le scuole fabrianese e del comprensorio.
"Sarà ancora una volta una grande festa - sottolineano il sindaco Sorci e l'assessore Ruggeri- Come del resto accade da anni.
Ed è davvero esaltante vedere così tanti giovani, accompagnati da familiari ed insegnanti partire da località distanti parecchie centinaia di chilometri per prendere parte ad una festa della poesia e, in sostanza, delle espressioni più autentiche della sensibilità umana.
La manifestazione, inoltre, è anche un elemento importante per far conoscere Fabriano ed il suo territorio visto che molti dei partecipanti approfittano dell'occasione per visitarci e quindi restare in zona due o tre giorni"
Il premio Anna Malfaiera ha il supporto oltre del Comune di Fabriano anche della Fondazione Carifac, della Comunità Montana Esino-Frasassi e quello personale dell'on. Francesco Merloni.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top