Corso per assaggiatori di olio extravergine d'oliva
DESCRIZIONE
L'olio d'oliva, uno dei prodotti più tipici del bacino mediterraneo, è indubbiamente il principe degli alimenti fin dai tempi più antichi ed esaltato dalla cucina romana ma anche dalla medicina naturale per i suoi benefici effetti sulla salute dell'organismo.
Il corso si propone, essenzialmente, di insegnare a riconoscere la qualità degli olii presenti sul mercato, qualità che deriva dalla coltivazione delle olive, dalla loro raccolta e dai metodi di spremitura.
Gli incontri vogliono sviluppare una tecnica di degustazione che sia in grado di far riconoscere immediatamente un buon olio di oliva da un altro di scadente qualità.
L'analisi sensoriale è quindi importante per poter valutare il sapore, l'odore, la consistenza, tutte caratteristiche che possiamo individuare attraverso i nostri organi di senso.
Il corso sarà tenuto dal prof. Marino Giorgetti, docente universitario e capo pannel dell'Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo della regione Abruzzo.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
ORGANIZZAZIONE
La FISAR, Federazione Italiana Sommelier-Albegatori-Ristoratori ed il Ristorante-Enoteca-Relais "Marchese del Grillo"
con il patrocinato del Comune di Fabriano, della Provincia di Ancona e dell'Istituto tecnico agrario fabrianese "Vivarelli"
SEDE DEL CORSO
Sala Ubaldi dell'Istituto tecnico Agrario di Fabriano
DURATA e ORARIO
Giovedì 22 e Venerdi 23 maggio alle ore 21.00
COSTO
Il costo delle lezioni è di 40,00 per i soci FISAR ed 60,00 per i non soci.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni ed iscrizioni:
335.5368641 Lanfranco d'Alessio
347.6127235 Giovanni Elce Fabbretti
338.8665656 Simone Stroppa