Spettacolo "Trema la terra" - rielaborazione da "La nuova colonia" di Luigi Pirandello
Dove
Teatro Gentile
Organizzazione
Liceo Scientifico Statale "Vito Volterra"
Quando
Giovedì 15 maggio 2008 ore 21.15
Descrizione
Rielaborazione da "La nuova colonia" di Luigi Pirandello
TRE MOMENTI:
- La taverna di Nuccia d'Alagna è frequentata da avventori fuorilegge tra i quali Tobba che, parlando del "paradiso degli uomini cattivi", un'isola ora deserta perché destinata a sprofondare nelle acque, infiamma la fantasia di Dorò e sollecita La Spera a proporre l'occupazione di tale luogo per iniziare una vita nuova. La proposta trova un suggello "oltre" con il latte che, a cinque mesi dal parto, viene miracolosamente a rendere turgido il seno della donna per nutrire il suo bambino;
- L'isola, una specie di "Villa degli scalognati", dove potrebbe realizzarsi la comunità fraterna e dalla quale potrebbe essere scongiurato il pericolo dello sprofondamento in mare se gli uomini continuassero a vivere "senza peccare", diventa teatro di tensioni, tradimenti, complotti, in particolare per opera di Crocco e dell'arrivo sull'isola di Nocio e delle donne (denaro - potere - ozio - corruzione);
- L'equilibrio è definitivamente rotto. La Spera invoca la terra che risponde con una catastrofe da cui si salvano miracolosamente solo la madre e il bambino.
Dalla dimensione di grandezza preclusa, dalla "dissoluzione" nasce la necessità di costruire valori con i quali giustificare la vita: la Potnia può salvare il mondo inserendosi in una storia "oltre" e al di sopra che avvolge la storia stessa e la comprende.
Musiche e coreografie ideate dagli allievi del laboratorio teatrale, 36 tra musicisti, attori e disegnatori di scenografia. Sarta: Concetta Cristofaro
Rielaborazione del testo: prof.ssa Naida Bravi - Operatrice teatrale: Vanessa Spernanzoni
Ingresso
Biglietto unico: 5 euro ; ridotto per bambini fino a 11 anni: 3 euro
Informazioni
Liceo Scientifico Statale "Vito Volterra"
Via G. B. Milani, 37
Tel./Fax 0732.5775