Iscrizione ai Nidi d'Infanzia-2

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Infanzia, Scuole Educazione


Iscrizione ai Nidi d'Infanzia


DESCRIZIONE


Il Nido d'Infanzia e il Centro per l'infanzia sono servizi sociali di interesse pubblico, con finalità educative, rivolti ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni ed alle loro famiglie.
Il servizio si configura come strumento per lo sviluppo della personalità del bambino, a completamento della sua educazione, in collaborazione con la famiglia ed in integrazione con tutti gli altri servizi rivolti all'infanzia, operanti sul territorio.


REQUISITI DI ACCESSO


- Residenza nel Comune di Fabriano *
(Sono assimilati ai residenti : coloro che hanno presentato l'autocertificazione di  richiesta di residenza; i bambini in affido preadottivo o in affido familiare, purchè la famiglia risieda nel Comune; bambini ospitati in istituzioni/comunità presenti sul territorio del Comune)

-Aver compiuto 3 mesi di età alla data del 1° settembre 2008 per l'iscrizione ai nidi d'infanzia comunali "Arcobaleno" di Via Don Petruio - "Giro Girotondo" di Via Petrarca - "Qui Quo Qua" di Via Buozzi;

- Aver compiuto 13 mesi di età alla data del 1° settembre 2008 per l'iscrizione al Nido d'infanzia "Cip e Ciop" di Via Nenni;

Possono presentare domanda anche i genitori dei bambini che nasceranno entro il 1° giugno 2008; l'inserimento al nido è subordinato all'avvenuta nascita entro il 1° giugno 2008;

* La residenza deve essere posseduta dal bambino e da entrambi i genitori. La domanda può essere presentata anche dai genitori non residenti, in questo caso il bambino verrà inserito solamente dopo aver integralmente soddisfatto le domande dei residenti.


ISCRIZIONI


Le iscrizioni sono aperte dal 21 aprile 2008 al 30 maggio 2008


MODALITA' DI ISCRIZIONE


La domanda deve essere effettuata per singolo nido ed in relazione alle fasce d'età.
Il modulo di domanda è di seguito pubblicato e reperibile anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, sito in Piazza del Comune, 38 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30; martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.00.
La domanda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata della documentazione richiesta, pena la mancata attribuzione del punteggio.


SCADENZA


La domanda deve essere consegnata all' Ufficio Protocollo del Comune entro le ore 13.00 di venerdì  30 maggio 2008.
Le domande pervenute oltre tale termine non verranno accolte.


DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE


1. Modulo di domanda corredato della documentazione richiesta


2. Fotocopia del documento di riconoscimento del firmatario, se la domanda viene spedita a mezzo raccomandata.


STRUTTURE


Nidi d'InfanziaEtà bambini Possibilità fasce orarie di frequenza dal lunedì al venerdìPossibilità fasce orarie di frequenza dal lunedì al venerdì
Nido Cip e Ciop Via P. NenniDa 13 mesi a 3 anni7.30/13.307.30/18.00
Nido Qui Quo Qua Via B. BuozziDa 3 mesi a 3 anni7.30/13.307.30/18.00
Nido Arcobaleno Via Don PetruioDa 3 mesi a 3 anni7.30/13.307.30/18.00
Nido Giro-Girotondo Via PetrarcaDa 3 mesi a 3 anni7.30/13.307.30/18.00

Con riferimento alla data del 01.09.2008, per lattanti si intendono i bambini di età compresa tra i tre mesi e i tredici mesi; per semidivezzi i bambini tra i 13 e i 24 mesi; per divezzi i bambini tra i 24 e i 36 mesi.

Nota bene : La scelta della struttura e della fascia oraria è vincolante per l'intero anno educativo, pertanto, nel corso dell'anno, non possono essere richiesti trasferimenti in altre strutture o variazioni di fasce orarie.
Le domande di trasferimento potranno essere presentate su apposito modulo a seguito del relativo Bando da adottare entro i 20 giorni che precedono l'inizio del periodo delle iscrizioni all'anno educativo 2009/2010.


GRADUATORIE


Formulazione e pubblicazione
L'ufficio pubblica istruzione e servizi educativi provvede entro 30 giorni dalla data di scadenza del bando a stilare le graduatorie provvisorie per l'ammissione ai nidi e al centro per l'infanzia secondo i criteri stabiliti nell'articolo 17 del nuovo Regolamento.
Le graduatorie vengono rese pubbliche mediante affissione all'albo pretorio, presso i nidi, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e sulla rete civica del Comune.

Ricorso nei confronti delle graduatorie
Contro le graduatorie provvisorie gli interessati possono presentare ricorso scritto al dirigente del servizio competente entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla pubblicazione all'albo pretorio.
Dei ricorsi pervenuti si terrà conto nella formulazione delle graduatorie definitive che vengono rese esecutive entro 30 (trenta) giorni dal termine ultimo per la presentazione dei ricorsi.

Utilizzo delle graduatorie
Le graduatorie saranno utilizzate qualora si rendano disponibili ulteriori posti vacanti presso i Nidi e il Centro per l'infanzia convenzionato, comunque non oltre il 30 aprile, data ultima per l'inserimento.
Le domande presentate hanno validità esclusivamente per l'anno educativo di riferimento; pertanto le graduatorie saranno valide fino all'uscita del nuovo; salvo eventuali integrazione delle stesse a seguito di bando da pubblicarsi entro il mese di dicembre, in presenza di posti disponibili.


DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN CASO DI AMMISSIONE


In caso di ammissione devono essere presentati i seguenti documenti:

  • attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente)  per godere delle riduzioni tariffarie. Per la compilazione dell' ISEE rivolgersi presso tutti i Centri di Assistenza Fiscale  (CAF); oppure all'INPS (sito web: www.inps.it /Servizi/ISEE dove oltre alle informazioni e alla modulistica è possibile effettuare simulazione di calcolo ISEE)

    Documenti necessari:
    1. dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti la famiglia anagrafica;
    2. ultima dichiarazione dei redditi (CUD - mod. 730 - UNICO);
    3. documento di riconoscimento;
    4. situazione patrimoniale;
    5. situazione patrimoniale immobiliare (rendite catastali dei fabbricati, terreni ed aree edificabili e categorie catastali);
    6. quota capitale residua per chi ha mutui ipotecari;
    7. contratto di locazione con estremi di registrazione, quota versata;
    8. certificato di invalidità., emesso dalla Azienda Sanitaria in caso di handicap permanente o invalidità superiore al 66%

    Nota Bene: chi non presenta l'ISEE viene inserito automaticamente nella fascia contributiva più alta.
  • certificazione sanitaria :

    1. idonea certificazione della situazione vaccinale
    2. scheda sanitaria rilasciata dal pediatra curante


CONTRIBUZIONE E MODALITA' DI PAGAMENTO


Il bollettino per il pagamento delle tariffe sarà inviato mensilmente al domicilio tramite Poste Italiane - Servizio Postel.


TARIFFE

ALLEGATI


Documento in formato Adobe Acrobatbando_nidi_21_04_08.pdf
Documento in formato Microsoft Worddomanda_iscrizione_ae__2008_2009.doc


Regolamento comunale dei servizi educativi per l'infanzia



INFORMAZIONI


URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Consegna della domanda

Ufficio Protocollo
Indirizzo Piazzale 26 settembre 1997 - (primo piano)
Telefono 0732 709225
Fax 0732 709320
Orario lun. mer. ven. 9.00 - 13.00
mar. gio. 15.30 - 18.00


DOVE RIVOLGERSI:COMUNE DI FABRIANO - Servizi Educativi e Pubblica Istruzione
IndirizzoPiazza Papa Giovanni Paolo II, 1
Telefono0732 709232 - 0732 709339
Fax0732 709339
Orariolun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00

COMPETENZA


Ente/organizzazione COMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino
Dirigente Buschi Renata
ResponsabileStroppa Linda

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top