Convegno "Biomonitoraggio ambientale con le api: l'agricoltura al servizio dell'ambiente"
Dove
Sala convegni "Ubaldi" - Via Cappuccini Fabriano
Organizzazione
Il convegno è realizzato grazie alla collaborazione dell'Associazione ex Allievi dell'Istituto Tecnico Agrario "G. Vivarelli" ed il patrocinio dell'Istituto Tecnico Agrario di Fabriano, il Comune di Fabriano e la Comunità montana Esino Frasassi.
Quando
Sabato 12 aprile 2008
Orario: ore 10.00 - 12.30
Descrizione
L'importanza di questa proposta è inoltre legata alla valenza di Progetto Pilota per il comprensorio in quanto l'impiego delle api nel monitoraggio ambientale potrebbe essere esteso ad altri comuni della Comuntà Montana per avere un'analisi più estesa e completa della qualità ambientale.
Il progetto è realizzato con la collaborazione scientifica del Prof. Nunzio Isidoro, Docente di Entomologia presso la Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche - Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, il Laboratorio ASSAM Jesi, ed il patrocinio del Comune di Fabriano - Assessorato all'Ambiente e Comunità Montana Esino Frasassi.
L'impiego delle api nel monitoraggio ambientale permette lo studio della qualità dell'aria tramite le api mellifiche (Apis mellifera L.).
Le rilevazioni degli inquinanti sono state eseguite per tutta la stagione 2007 (a partire da maggio fino ad ottobre) grazie ai prelievi eseguiti nelle due stazioni di monitoraggio. Queste consistono in alveari con famiglie d'api di pari forza. I dati raccolti permettono di evidenziare l'andamento della compromissione chimica nel territorio urbano di Fabriano.
A termine del convegno è prevista anche una degustazione di mieli di diversa origine.