Fabriano - 28 marzo 2008
Fine settimana denso di appuntamenti
Fine settimana davvero denso di appuntamenti. Tra domani, sabato 29 marzo, e domenica 30 sono almeno nove le iniziative di ampio respiro che caratterizzano il week end.
SABATO 29 MARZO
SETTIMANA DELLA CULTURA
Nelle giornate del 29 e 30 marzo sarà possibile usufruire della visita guidata alla Pinacoteca Civica (Piazza Giovanni Paolo II) dalle ore 11. 00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Nelle stesse giornate, nell'orario di apertura della Pinacoteca, verrà proiettato il video "Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco", documento realizzato in occasione della mostra tenutasi a Caldarola nel 2007.
In seguito alla visione del video si potrà effettuare la visita alla Pala di Domiziano Domiziani " Madonna col bambino, San Francesco e San Giacinto " (1595) presso la chiesa di San Domenico, con guide dell'Archeoclub di Fabriano
LA FESTA DEL NINO
Presso I Giardini del Pojo Una giornata dedicata ai giovani, ma non solo, che proporrà la grande novità di questa edizione "Io Nino 2008", la NINOVISIONE .
La Ninovisione è una provocazione per sollecitare tutti a riscoprire il sapore attraverso il gusto.
Alle ore 18 , l'appuntamento con il "VIDEO APERITIVO"
Sarà l'occasione per giocare con il gusto durante un aperitivo arricchito da musica e proiezioni di filmati sul tema.
L'aperitivo è realizzato in collaborazione con l'Associazione "Magna come parli" Produttori Agricoli Alta Valle Esina, l'I.T. per il Turismo "A.Morea" e l'I.T. Agrario "M.Vivarelli" di Fabriano e FISAR Delegazioni Fabriano .
A seguire si esibiranno i VINCANTO , quattro giovani che mantengono viva la tradizione multiculturale della nostra regione.
La cena sarà servita presso i ristoranti aderenti all'iniziativa "COLTI E MANGIATI". E' gradita la prenotazione "MIMOSA D'ORO" Giornata della Donna 2008 "Le donne per la costruzione del bene Comune" ore 17.30 aula magna Istituto Tecnico "Merloni"
La "Mimosa d'Oro" 2008 sarà consegnata alla prof. Maria Vittoria Polloni
Presentazione della raccolte di poesie "L'anima in compagnia" della prof. Patrizia Di Rico
STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA ore 17.00 - Ridotto del Teatro Gentile -Concerto del violinista Feng Ning vincitore del Premio Paganini PRESENTAZIONE DEL VOLUME « Primo incontro » (edizioni Centoautori) del collettivo di scrittori denominato «Carboneria letteraria» con Chiara Bertazzoni, Alessandro Cartoni, Giuseppe D'Emilio, Arturo Fabra.
ore 18.00 "Sala Ubaldi" via Cappuccini
DIVENTARE GRANDI: CHE AVVENTURA! Scuola per genitori ed educatori - 6° ciclo ore 17,00 Scuola Elementare "A. Di Nuzio"
dott. Paolo Bartolini - Centro Sviluppo ASPIC Marche "Capire i nostri figli per aiutarli a crescere" STAGIONE SINFONICA ore 21,15 Teatro Gentile Recital pianistico di DANIEL TRIFONOV un giovane di straordinario talento vincitore di prestigiosi premi DOMENICA 30 MARZO
LA FESTA DEL NINO Alle ore 10 , presso Giardini del Poio - A COLAZIONE... CON LA TRADIZIONE: " La "colazione" di Pasqua" .
Interverranno Ivo Picchiarelli, ideologo della Festa del Nino, e Piergiorgio Angelici. L'appuntamento è realizzato in collaborazione con l'Associazione "Magna come parli" Produttori Agricoli Alta Valle Esina e AIS Fabriano . Prenotazione gratuita al 340.4664810 (40 posti) Dalle ore 11 MENU' E PIATTI A KM 0
I prodotti cresciuti o preparati il più vicino possibile alla tavola dove saranno consumati saranno stati probabilmente raccolti e lavorati poco tempo prima raggiungendo un alto grado di maturazione. Arriveranno sul nostro piatto con un bassissimo impatto ambientale e mantenendo inalterati profumi e sapori. Ecco la filosofia con cui viene preparato un menù o un piatto a Km0. Così per tutta la giornata alcuni ristoranti aderenti all'iniziativa "Colti e Mangiati" spiegheranno cos'è e come si prepara "dal vivo" un piatto tradizionale con ingredienti provenienti dal territorio.
A tutte le preparazioni seguirà una piccola degustazione della ricetta cucinata riservata a 40 partecipanti con abbinamenti a cura di AIS e FISAR delegazioni di Fabriano .
Nel pomeriggio, alle ore 17, si terrà una conversazione dal titolo "COLTI E MANGIATI" .
La filiera corta può rappresentare un valore aggiunto per i consumatori garantendo maggiore qualità e freschezza da un lato e meno inquinamento dall'altro? E' possibile rafforzare il rapporto fra produzioni agricole locali e consumatori sensibilizzando e coinvolgendo anche gli operatori della ristorazione? Durante la conversazione con l'aiuto di esperti e operatori del settore, cercheremo di dare una risposta a queste domande.
Introdurranno gli Amministratori del Comune di Fabriano, Angelo Costantini , Assessore alle Attività Produttive; Giovanni Balducci , Assessore al Turismo; e Mario Ciappelloni , Assessore alle Politiche Agricole della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi .
Interverranno Gianalberto Luzi , Presidente Regionale Coldiretti; un rappresentante di Coop Adriatica; Piergiorgio Angelini , esperto della cultura gastronomica; Mauro Bartolozzi , Presidente Confcommercio; Piero Guidarelli , Presidente Associazione "Magna come Parli"; Leandro Mariani , Presidente Consorzio del Salame di Fabriano; Simone Stroppa , FISAR Fabriano. Modererà Claudio Modesti , scrittore ed enogastronomo .
A seguire l'attesissimo appuntamento con LA NINOVISIONE
Cinema, teatro, performance per un'accattivante happening che parla in modo nuovo e brillante di consapevolezza alimentare. A cura di Luca Latini, Claudio Conti, Michela Pascucci, Tommaso Lucchetti, con Claudio Tombini.
OMAGGIO A RINALDA PAVONIOre 11.00 Chiesa Sacro Cuore Via Gioberti - Centro studi Don G.Riganelli e Gruppo Corale Santa Cecilia CINEMA E ARCHITETTURA Ore 21.30 Zanzibar Club Via Campo Sportivo (patrocinata dal Comune/ultimo appuntamento)
proiezione "Stalker" di A.Tarkowskij 1979