Fabriano - 28 febbraio 2008
Festival della Scienza
Fabriano, come Roma, Genova, Perugia. Anche la città della carta ha realizzato il suo Festival della scienza.
Dal 29 febbraio all'8 marzo, infatti, tutte le scuole fabrianesi parleranno di scienza e tecnologia, in una città come Fabriano non poteva mancare l'educazione all'applicazione della scienza. Il progetto promosso dall'Università locale UniFabriano e dal Comune di Fabriano Assessorato alla Pubblica Istruzione ha coinvolto giovani e giovanissimi talenti; da oltre un anno gli studenti accompagnati dai loro docenti si sono immersi nel linguaggio della natura in una chiave di modernità didattica e di apprendimento. I risultati di questi progetti non potevano rimanere sconosciuti.
Venerdì 29 febbraio al Teatro Gentile alla presenza delle autorità si inaugura questo Festival con un convegno sul matematico Vito Volterra. Il liceo Scientifico di Fabriano ha voluto ricercare, scoprire, conoscere, la persona che dà il nome alla scuola. Nelle due giornate di convegno 29 febbraio e 1 marzo, nato in collaborazione con il progetto nazionale "Matematica & Realtà" saranno presenti docenti universitari di molte università italiane che si avvicenderanno per introdurci nel mondo dello scienziato: "L'eredità di Vito Volterra" è il titolo del convegno. Molti comunque i lavori degli studenti e anche le sorprese....
Dal 29 febbraio all'8 marzo, presso la Galleria delle Arti, sarà possibile visitare la mostra didattica interattiva " Nel cuore della scienza e della tecnologia". Vi sarà un'ampia esposizione dei lavori realizzati dalle scuole e i giovani studenti potranno imparare divertendosi con exhibit matematici e attività scientifiche.
Sabato 8 marzo è la giornata finale dedicata al "Sapere scientifico, Tecnologia, Impresa e Territorio". Gli autorevoli interventi del Prof. Ugo Ascoli che presenterà i risultati emersi dal questionario "FabrianorientaMenti" ci farà scoprire cosa pensano gli studenti delle materie scientifiche, le loro difficoltà, le scelte future. A seguire il direttore scolastico regionale Dott. Michele De Gregorio ci intratterrà su "Le Marche: un laboratorio scientifico e tecnologico".
E' la volta degli studenti di tutte le scuole superiori che presenteranno i loro lavori, gli originali progetti legati ad un territorio quanto mai diversificato.
Nella mattinata ci sarà spazio per l'impresa, sempre più vicina alla scuola, per la formazione
intellettuale e professionale, per la sfida dell'oggi che per loro è già domani: l'ing. Marco Milani, amministratore delegato della Indesit Company parlerà del "Lavoro, impresa e territorio: una reale speranza per i giovani". E si arriva al momento conclusivo con i protagonisti del Festival, gli studenti e le loro scuole premiati per i lavori svolti.