"L'uomo e la sua storia infinita" Mostra di Franco Zingaretti

"L'uomo e la sua storia infinita" Mostra di Franco Zingaretti


Dove


Museo della Carta e della Filigrana - Largo Fratelli Spacca


Organizzazione


Mostra a cura di Angela Villa Noya
Patrocinio del Comune di Fabriano e del Museo della Carta e della Filigrana
della Fondazione Cassa di Risparmio di fabriano e Cupramontana e
l'Associazione Culturale "InArte"


Quando


INAUGURAZIONE: 23 febbraio 2008 - ore 16,00
DURATA dal 23 Febbraio al 16 Marzo


Descrizione


Franco Zingaretti, artista marchigiano, espone ventisette lavori di media grandezza, dove con tecnica mista e collage illustra, a guisa di una Bibbia pauperum, la storia delle civiltà più importanti, le regioni, i movimenti artistici più interessanti.
I suoi cartoni - supporto di tutti i suoi lavori - raccontano con immagini e simboli alcune delle più salienti tappe della storia dell'umanità.
L'artista, vero maestro nell'uso della carta - ricordiamo che viene da Fabriano, che della carta è la patria di elezione - assembla dipingendo e ritagliando, sintetizzando i concetti basilari delle sue narrazioni.
Una mostra originale e interessante, dimostrazione di quanto la fantasia e la creatività dell'artista sia capace di realizzare.
a cura di Angela Noya


Immagine in formato Jpeglocandinafabriano.jpg


Curriculum dell'artista :
Franco Zingaretti è nato a Fabriano, dove vive e lavora, è Maestro d'Arte abilitato all'insegnamento del Disegno e della Storia dell'Arte. Nella sua attività artistica ha costantemente espresso il profondo legame con la storia della città in opere, ora utilizzando la suggestione di "simboli e marchi" nati nelle botteghe degli antichi Mastri Cartai per costruire un linguaggio visivo agile e moderno, ora utilizzando i fogli di carta fabbricati a mano secondo l'antica tradizione del XIII sec., per intessere, con l'uso di tecnica mista e di sabbia di fiume, forme grafiche a rilievo, libri d'artista, pittura, scultura (ha lavorato molti anni nelle Cartiere Miliani Fabriano, dieci dei quali trascorsi nel reparto filigrane in qualità di "disegnatore filigranista"). Usa inoltre altri materiali, come tela, legno, ferro, per la realizzazione di installazioni e scenografie che consentono di coinvolgere direttamente e compiutamente la sensibilità e l'intelligenza di chi guarda. Nel 1984 ha realizzato "Studi e ricostruzioni grafiche a colori, della Ceramica fabrianese del sec. XVI, su carta a mano, in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia, Sede di Fabriano". Nel 1988 ha realizzato cartelle di litografie a colori, su carta Fabriano, tipo Murillo, dal titolo "Colori e Poeti - Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti" a cura di Mariano Apa e una cartella in omaggio a "Pietro Miliani, fabbricante di carta". Servendosi del mezzo grafico ha cercato di ripercorrerne la storia a partire dagli ancestrali graffiti del paleolitico fino ad arrivare al modernissimo modo di comunicare dei giorni nostri tramite Internet: "Imagografie - La Scrittura in Immagini" (2002). L'artista è stato inserito nel volume "Le Marche e il XX secolo" Atlante degli artisti (2007). Partecipa dal 1974 con successo a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero (Austria, Croazia, Germania, Gran Bretagna, Isola di Malta, Israele, Libia, Slovenia, Svizzera, United Arab Emirates, Taipei, Taiwan, USA).




unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top