Fabriano - 22 gennaio 2008
Museo della Carta e Filigrana a "Piazza Grande"
Il Museo della Carta e Filigrana ha avuto un ampio spazio nel corso della trasmissione televisiva di RAI 2 "Piazza Grande", condotta quotidianamente da Giancarlo Magalli e Monica Leofreddi.
Il mastro cartaio Luigi Mecella ha mostrato nel corso dell'ampio spazio avuto la tecnica della lavorazione della carta a mano suscitando lo stesso grande interesse che quotidianamente viene registrato nei turisti durante la visita guidata all'interno del Museo.
Il mastro cartaio è stato accompagnato alla trasmissione dall'assessore al Turismo, Giovanni Balducci, e dal responsabile del Museo, Giorgio Pellegrini.
Il museo fabrianese è stato invitato a prendere parte alla trasmissione per partecipare alla rubrica "Accadde oggi"uno spazio nel corso del quale vengono ricordati fatti e personaggi del passato.
Nella circostanza veniva ricordato l'inventore francese Louis Nicolas Robert vissuto a cavallo fra il settecento e l'ottocento, che realizzò la prima macchina continua per la produzione di carta in grado di produrre fogli lunghi dai 12 ai 15 metri. Robert era dipendente di una cartiera, quella di Essonnes, all'epoca molto importante perché fabbricava carta per fare denaro di cui lo Stato francese aveva sempre più necessità. Era il 1798 e Robert realizzò una macchina che poi venne perfezionata da altri e che, curiosamente, a Robert nonostante il brevetto non gli portò sostanziali vantaggi economici.
La macchina continua di Robert era una estensione del principio della fabbricazione della carta a mano e consentiva di produrre carta in quantità di gran lunga maggiore e con l'impiego di un numero ridotto di operai.
Nella foto: Monica Leofreddi mentre intervista il mastro cartaio Luigi Mecella.