Rassegna Intrecci[COPIA]

Rassegna Intrecci


Locandina

Dove


Teatro Gentile


Quando


Inizio spettacoli ore 21


Organizzazione


Comune di Fabriano - Assessorato alla Cultura
Teatro Stabile delle Marche


Descrizione


Arriva al Teatro Gentile di Fabriano la rassegna Intrecci che propone quattro appuntamenti tra musica, danza e teatro da dicembre 2007 ad aprile 2008.
Apre le danze il 7 dicembre la comicità ironica di Enrico Brignano, noto personaggio televisivo ma sempre fedele al teatro, con A sproposito di noi, spettacolo esilarante e mai uguale a se stesso. Nel monologo, il comico mette alla berlina le ansie, le paure, le insicurezze i vizi privati e le pubbliche virtù dell'uomo comune di fronte al purgatorio delle vita quotidiana, dove il potere la fa da padrone e i potenti spadroneggiano inpuniti.
La grande danza contemporanea entra in teatro per il secondo appuntamento, con uno dei più celebri coreografi esistenti Daniel Ezralow che porta in scena Why be extraordinary when you can be yourself (perché essere straordinari quando si può essere se stessi) il 10 gennaio. Daniel Ezralow crea il suo show, il suo mondo meraviglioso, sulla base della "Real people dance" (la danza della gente vera) dove i ballerini sono i primi a rappresentare sé stessi: persone "normali" e dove il concetto di normalità diventa straordinario.
Il 21 febbraio é la volta di Neri Marcorè (in tv nei programmi L'Ottavo Nano, Mai dire domenica, Parla con lei...) che presenta: Un certo signor G, dall'opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un certo signor G è l'occasione per rileggere, rivisitare, re-interpretare l'opera di Giorgio Gaber. A più di 35 anni di distanza (Il signor G nasce nel 1970), con mano libera e pudica, Marcorè (con la regia di Giorgio Gallione) si accosta ad un personaggio, ad uno stile, ai contenuti e ai linguaggi di un artista geniale ed innovatore, sempre autonomo e fedele a se stesso. In scena il 21 febbraio in anteprima regionale.
La rassegna si chiude il 19 aprile con la grande musica d'autore, al Gentile il concerto della rivelazione dell'anno Giovanni Allevi. Il musicista marchigiano , compositore e pianista, rielabora la tradizione classica europea aprendola alle nuove tendenze pop e contemporanee. La sua musica vuole essere specchio di questa società multiforme e differenziata e, al tempo stesso, vuole dare voce alla pericolosa solitudine di chi crea. Il concerto è una sorta di raccolta dei brani più belli dei suoi quattro album: 13 dita (1997) Composizioni (2003),   No concept (2005), Joy (2006), qui riuniti in un live che raccoglie la produzione del grande pianista.
Una rassegna per tutti, con appuntamenti di generi diversi e soprattutto di grande qualità. Un intreccio di varie forme d'arte tutte insieme sul palcoscenico del Teatro Gentile.


Programma


venerdì 7 dicembre
A Sproposito di noi di e con Enrico Brignano

giovedì 10 gennaio
Why be extraordinary when you can be yourself
il nuovo spettacolo di Daniel Ezralow

giovedì 21 febbraio
Un certo signor G
dall'opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Neri Marcorè
regia Giorgio Gallione

sabato 19 aprile
Giovanni Allevi in concerto


Immagine in formato JpegmanifestointrecciBASSA.jpg

Biglietti


Prezzi:

  •  platea e   palchi centrali 1° 2° 3° ordine 20 euro
  • palchi laterali di 1° 2° 3° ordine e palchi centrali di 4° ordine 15 euro
  • loggione e palchi laterali   di 4° ordine 8 euro

Ridotti per abbonati:

  • 1° settore 17 euro
  • 2° settore 12 euro
  • 3° settore 5 euro


Informazioni


Info biglietteria: tel. 0732.3644
Aperta: giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.30, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e nei giorni di spettacolo dalle 16.00 fino ad orario inizio spettacolo


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top