22.12.2007 - I licei saranno costruiti a Santa Croce

Fabriano - 22 dicembre 2007


I licei saranno costruiti a Santa Croce


La attesa soluzione della organizzazione delle scuole superiori di Fabriano è finalmente giunta a conclusione dopo un   fattiva e serrata analisi delle varie opportunità da parte della Provincia di Ancona e del Comune di Fabriano.
A questo proposito ieri si è tenuto un incontro risolutivo a cui hanno preso parte il presidente e il vice presidente della Provincia di Ancona, Casagrande e Sagramola; il sindaco ed il vice sindaco del Comune di Fabriano, Sorci e Romani; gli assessori alla Pubblica istruzione dei due enti, Quercetti e Ruggeri; i dirigenti dei due Licei classico e scientifico, Orsolini e Picchi; il presidente del Consiglio di istituto del Liceo classico, Guida nonchè l'ing. Manarini dirigente dell'Ente provinciale.
Pensando che sia una grande occasione per Fabriano ripensare l'insieme dell'offerta formativa sul suo hinterland e delle sinergie che potrebbero svilupparsi con l'aggregazione di alcune scuole che andrebbero a formare dei veri e propri poli scolastici, è stata individuata un'area   in località Santa Croce in adiacenza all'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Morea" per la edificazione dei due Licei classico e scientifico.
Il progetto avrà come obiettivo quello di realizzare una vera e propria "cittadella degli studi" dove siano in sinergia le specificità umanistiche, scientifiche, tecnico commerciali e le loro attività didattiche, collettive e complementari, in modo tale da creare un'ambiente aggregato    che possa   favorire l' esplicarsi   delle intelligenze secondo le aspirazioni e le predisposizioni degli studenti.
L'area è ubicata in una   zona urbanistica cosiddetta di espansione della città di Fabriano   in collina su un leggero versante rivolta verso est su terreni stabili ed in un ambiente salubre; le previsioni del PRG una volta realizzate consentiranno una facile accessibilità da tutto il comprensorio di Fabriano e l'area stessa verrà attrezzata e servita dal trasporto pubblico locale.
L'area che sarà destinata ad edilizia scolastica ed impianti sportivi mediante una variante specifica al PRG, attraverso la procedura dell'Accordo di Programma che già nei primi giorni del mese di gennaio verrà attivata, interesserà una superficie complessiva di 137.557 mq e cioè 13.76   ettari che aggiunta ai 22.754 mq dell'ITC Morea portano l'area destinata a cittadella degli studi a 160.131 mq e cioè 160 ettari.
La Provincia ed il Comune si impegneranno ognuno per le proprie competenze a concretizzare questo progetto da predisporre nella sua totalità ed unicità, di grande qualità ed attualità   per l'intera comunità provinciale, dando priorità alla realizzazione del Liceo Classico che ha in questo momento le maggiori condizioni di sofferenza   in termini di carenza di spazi didattici e specialistici.     


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top