La voce che racconta

La voce che racconta


Corso-Laboratorio di lettura e narrazione


A CHI SI RIVOLGE
Il laboratorio di lettura e narrazione è rivolto a coloro che, per ragioni professionali, familiari o diletto vogliono imparare a leggere ai bambini/ragazzi, catturando la loro attenzione e recuperando così l'alto valore umano e culturale di una tradizione che rischia di andare perduta.
L'obiettivo di questo breve percorso è proprio quello di individuare e sperimentare gli elementi (creativi, tecnici, relazionali) che entrano in gioco nella lettura espressiva perché sia esperienza affascinante e coinvolgente per l'ascoltatore. 


IL PERCORSO


L'obiettivo di questo breve percorso è proprio quello di individuare e sperimentare gli elementi (creativi, tecnici, relazionali) che entrano in gioco nella lettura espressiva perché sia esperienza affascinante e coinvolgente per l'ascoltatore
La prima parte del percorso didattico si prefigge di migliorare la capacità di utilizzo consapevole della propria voce. attraverso lo sviluppo della vocalità, il miglioramento dell'articolazione, l'apprendimento delle principali regole di pronuncia e l'approccio espressivo ai diversi utilizzi della voce (fiaba, lettura narrativa, poesia, ecc.).
La seconda parte si focalizza sui modi di dare voce ai vari personaggi delle fiabe e ai racconti, e sui metodi vocali e mimici di coinvolgimento emotivo dei piccoli spettatori.


Per informazioni e iscrizioni contattare il personale del Centro di Lettura (tel. 0732 709379)


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top