Convegno "Corso di formazione - Piano Nazionale eliminazione rosolia congenita"
Dove
Presso la Sala "S. Parca" dell'Ospedale "E.Profili"
Organizzazione
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASUR Marche Zona Territoriale 6 di Fabriano
Quando
Giovedì 22 novembre
Descrizione
L'evento formativo è rivolto al personale sanitario dell'area Materno Infantile, ad alcuni specialisti impegnati nella diagnosi della rosolia congenita, ai medici di medicina generale, ai pediatri.
La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus che si trasmette per via aerea. Si tratta generalmente di una malattia benigna che passa spesso inosservata. La certezza di aver avuto la rosolia si ottiene solo attraverso uno specifico esame del sangue, poiché gli stessi sintomi possono essere causati anche da altri virus. Il maggior rischio che la rosolia comporta è quello di colpire una donna gravida non "protetta", cioè non vaccinata o che non ha avuto l'infezione in precedenza. In questo caso, infatti, il virus può raggiungere il feto attraverso la placenta e provocare seri danni.
L'85% delle infezioni acquisite nel primo trimestre di gravidanza possono causare: aborto, sordità, ritardo mentale, cataratta ed altre affezioni degli occhi, malformazioni cardiache, morte fetale. Per bloccare la circolazione del virus è necessario vaccinare tutti i nuovi nati e le donne in età fertile.
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, per attuare tale strategia di prevenzione, sta effettuando la vaccinazione anti morbillo, parotite e rosolia ai nuovi nati, agli adolescenti e alle donne non protette. Inoltre, in collaborazione con i medici di medicina generale e con i ginecologi, attuerà una campagna informativa attraverso la diffusione di opuscoli e locandine nelle sedi dei consultori familiari, degli spazi donne immigrati, degli spazi giovani, dei punti nascita ospedalieri, degli ambulatori vaccinali.
La vaccinazione viene offerta in forma gratuita. Per informazioni, è possibile telefonare al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Zona Territoriale 6 di Fabriano dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 (tel. 0732.707615).

