19.10.2007 - Inquinamento da tetracloroetilene

Fabriano - 19 ottobre 2007


Inquinamento da tetracloroetilene


Il problema dell'inquinamento da tetracloroetilene delle acque di falda del quartiere Campo Sportivo è stato al centro dell'attenzione di una riunione tecnica operativa tenutasi nei giorni scorsi nella sede comunale.
Alla riunione che è stata coordinata dall'Assessore all'ambiente, Mario Paglialunga, hanno preso parte tecnici dei vari enti interessati alla problematica (ARPAM, Provincia di Ancona, ASUR Z.T. 6), ed è stata   finalizzata ad accelerare le attività di investigazione nell'area contaminata e ad indirizzare ulteriori controlli sul territorio a tutela della salute pubblica.
Innanzitutto sono stati valutati i risultati analitici scaturiti dalle ultime due campagne di monitoraggio analitico del mese di novembre 2006 e luglio 2007 confrontandoli con ulteriori dati di natura tecnica acquisiti dalla esecuzione di ulteriori indagini ambientali.
Dalle indagini, realizzate da soggetti privati nel mese di maggio 2007 all'interno di un sito industriale dimesso, è emerso con chiarezza l'ulteriore restringimento dell'area di potenziale provenienza della contaminazione ma anche la necessità di approfondire la conoscenza in alcune aree con ulteriori accertamenti tecnici.
L'incontro, ritenuto molto proficuo dai presenti, si è concluso con l'accordo di dare seguito alle seguenti azioni:
-    realizzazione di un sopralluogo congiunto presso l'area di presunta provenienza della contaminazione per il posizionamento di un nuovo sondaggio ambientale strumentato con tubo piezometrico al fine di campionare da un punto di vista analitico sia i terreni del sottosuolo che le acque e di conseguenza restringere ulteriormente il campo di azione;
-    attivazione, con l'ausilio della Provincia di Ancona (Area Ecologia) e dell'ASUR n. 6, di ulteriori controlli di tipo ambientale su alcune aziende potenzialmente contaminanti presenti in zone in cui sono state riscontrate anomalie nei dati relativi alla qualità delle acque sotterranee;
-    realizzazione, con l'ausilio dei tecnici dell'ARPAM, di una ulteriore campagna di monitoraggio analitico delle acque sotterranee su pozzi privati mirata a verificare le suddette anomalie e ad ampliare l'estensione dei controlli;
-    ripetizione di specifiche indagini in sito da parte dell'ARPAM con l'ausilio di tecnici dell'ASUR locale per tenere sotto controllo la salubrità degli ambienti in alcuni edifici pubblici sensibili presenti nell'area;
-    attivazione con l'ausilio della ASUR locale di un percorso informativo per la cittadinanza interessata attraverso la predisposizione di un apposito questionario.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top