BANDO DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO LAVORO ANNUALE RISERVATA A LAUREATI O LAUREANDI IN CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA PRESSO LA PINACOTECA CIVICA

BANDO DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO LAVORO ANNUALE RISERVATA A LAUREATI O LAUREANDI IN CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA PRESSO LA PINACOTECA CIVICA


ARTICOLO 1 - Descrizione


Il Comune di Fabriano istituisce una borsa di studio lavoro della durata di 12 mesi a favore di laureati o laureandi in corso di laurea specialistica nelle discipline o classi di laurea specificati al successivo articolo 4.
La graduatoria sarà formulata per titoli e colloquio, cui saranno invitati esclusivamente i primi tre candidati della graduatoria determinata dalla valutazione dei titoli.


ARTICOLO 2 - Le attività


Il vincitore della borsa sarà chiamato a svolgere il programma di attività sinteticamente di seguito riportato, con le modalità meglio dettagliate nel disciplinare allegato alla Determina Dirigenziale n. 931 del 25/10/2007 :

  1.  ricerche e selezione di documenti per la realizzazione di materiale di divulgazione,
  2. predisposizione di materiale da utilizzare all'interno ( audioguide, depliant, ecc...) ed aggiornamento del personale in servizio;
  3. promozione della Pinacoteca, anche ricercando il collegamento alle reti e alle associazioni territoriali di musei e realtà culturali del territorio;


ARTICOLO 3 - La retribuzione


La borsa di studio, del valore di € 12.000,00 complessivi lordi omnicomprensivi, ha decorrenza indicativamente dal 15 novembre 2007 fino al 14 novembre 2008. La borsa di studio non può essere prorogata o rinnovata alla scadenza del periodo stabilito.
Il pagamento è effettuato in rate mensili di € 1.000,00, erogato sulla base di una valutazione del Dirigente che attesta la rispondenza del lavoro svolto al programma di lavoro prefissato.
L'assegnatario della borsa svolgerà la sua attività preso la Pinacoteca operando nell'ambito di un orario compatibile con quello di apertura del servizio, al fine di poter cooperare con il personale dell'Amministrazione e avvalersi della documentazione e delle attrezzature degli uffici necessarie per la realizzazione del programma di attività.
L'attività svolta sarà a carattere esclusivamente formativo e non potrà comunque configurarsi come rapporto di lavoro, ancorché temporaneo.
L'Amministrazione comunale potrà procedere alla revoca della borsa di studio qualora, a giudizio motivato del dirigente, il borsista si renda responsabile di ripetute inadempienze che compromettano il conseguimento dei risultati prefissati. La dichiarazione di revoca comporta automaticamente la perdita del diritto alla riscossione della quota residua della borsa, con effetto dalla data di decorrenza del relativo provvedimento.


ARTICOLO 4 - I requisiti per partecipare alla selezione


I requisiti di partecipazione, che devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, sono:

  • cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione europea;
  • aver prestato servizio militare o essere esentato dallo stesso per l'intero periodo di godimento della borsa di studio;
  • non aver riportato condanne penali né aver procedimenti penali in corso;
  • essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a) Laurea in scienze dei beni culturali ( classe 13 degli ordinamenti riformulati ai sensi del D.M. 509/99)
b) Laurea in lettere con superamento di almeno un esame in storia dell'arte ( classe 5 degli ordinamenti sopra citati)
c) Laurea specialistica in storia dell'arte ( classe 95/S)
d) Laurea in conservazione dei beni architettonici e ambientali ( classe 10/S)
e) Laurea in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico ( classe 12/S)
f) Diploma di laurea del vecchio ordinamento in conservazione dei beni culturali;
g) Diploma di laurea del vecchio ordinamento in lettere con superamento di almeno un esame in storia dell'arte
Sono ammessi altresì alla selezione i candidati che alla data dell'avviso siano in possesso della laurea del nuovo ordinamento ed abbiano maturato almeno i 2/3 dei crediti previsti dal piano di studio per il conseguimento della laurea specialistica classi 95/S,10/Se12/S.


ARTICOLO 5 - I criteri e la formulazione della graduatoria


Alla valutazione dei titoli è destinato un punteggio non superiore a punti 40, mentre la Commissione giudicatrice avrà a disposizione per il colloquio un totale di 20 punti.
La graduatoria per titoli viene formulata dalla Commissione giudicatrice sulla base dei seguenti titoli e relativi punteggi:

  • Voto di laurea conseguita ai sensi dell'ordinamento riformulato ai sensi del D.M. 509/99- fino a punti 20
  • Voto di laurea del vecchio ordinamento o di laurea specialistica - fino a punti 30
  • Esami svolti nel corso di laurea specialistica (solo se non ancora conseguita) - punti 0,4 per ogni esame sostenuto per un numero massimo di 20 esami valutabili
  • Valutazione di eventuali pubblicazioni inerenti ad argomenti di storia dell'arte o conservazione dei beni culturali   ( compresa eventualmente la tesi di laurea) -  fino a punti  4
  • Valutazione specifica della tesi di laurea nel caso di argomento attinente -  fino a punti 2
  • Valutazione di eventuali esperienze lavorative o attività svolte presso enti pubblici con funzioni analoghe a quelle previste al precedente art. 2  -  fino a punti 4
La Commissione d'esame convocherà telefonicamente i primi 3 candidati della graduatoria, secondo l'ordine determinato dalla valutazione dei titoli effettuata in applicazione dei criteri sopra fissati, per sostenere un colloquio orientativo, teso ad accertare capacità ed interessi per lo svolgimento del tipo di attività previsto dalla borsa di studio. In sede di colloquio la Commissione accerterà e valuterà anche le conoscenze informatiche e la capacità di utilizzare i programmi di office e la conoscenza di lingue straniere.
Le date dei colloqui saranno anche pubblicate nella Rete Civicae la mancata presenza al colloquio comporterà l'esclusione del candidato.
La graduatoria di merito finale sarà formulata sommando il punteggio riportato nella graduatoria per soli titoli a quello conseguito nel colloquio da ciascun candidato, tenendo conto che a parità di punteggio sarà preferito il candidato di minore età.
Gli eventuali candidati eccedenti i primi tre andranno a costituire una graduatoria per soli titoli alla quale verrà fatto ricorso esclusivamente nel caso di esaurimento della graduatoria di cui sopra.


ARTICOLO 6 - Modalità e termine per la presentazione della domanda


La domanda di ammissione alla selezione  va redatta in carta libera, secondo lo schema sottoscritta dal candidato e corredata dalla seguente documentazione:

  • Fotocopia di un documento di identità del candidato;
  •  Autocertificazione contenente l'elenco degli esami sostenuti e le relative votazioni, il voto di laurea ed il titolo della tesi discussa.
  •  Copia della tesi ( che sarà restituita)
  • Copia delle eventuali pubblicazioni ( che saranno restituite)
  • Curruculun vitae
La domanda di ammissione alla selezione per l'attribuzione della borsa di studio deve essere indirizzata al Dirigente dell'Ufficio di staff Personale ed organizzazione, presso Comune di Fabriano, piazza del Comune n° 1, 60044 Fabriano, AN e dovrà pervenire entro il 15 NOVEMBRE 2007  NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE 
 
La graduatoria generale nonché l'esito della selezione a seguito di colloquio, saranno pubblicati nella Rete civica con i seguenti tempi:

  • graduatoria generale non prima dell'ottavo giorno dopo la chiusura del bando
  • esito della selezione entro il giorno successivo al colloquio.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Determina Dirigenziale n. 931 del 25/10/2007


Documento in formato Adobe Acrobatbando_borsa_studio.pdf







unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top