VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE - VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE - VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA


L'influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali che, in Italia, colpiscono il 5-10% della popolazione.
E' un'infezione respiratoria provocata da un virus. E' molto contagiosa perché si trasmette facilmente attraverso goccioline di muco e saliva, anche semplicemente parlando o starnutendo vicino a un'altra persona. L'influenza si presenta ogni anno durante la stagione invernale. I sintomi iniziali possono essere molto variabili, dal semplice raffreddore al mal di testa, dall'infiammazione della gola alla bronchite, ai dolori osteo-articolari. Successivamente i segni respiratori di mal di gola, congestione nasale e tosse diventano predominanti. Normalmente l'influenza è una malattia che si risolve in pochi giorni. Tuttavia, in alcune persone, può causare complicanze anche gravi, ma dalle quali è possibile proteggersi. La vaccinazione, infatti, costituisce la principale misura di prevenzione dell'influenza e delle sue complicanze.
Il vaccino è efficace e sicuro ed è lo strumento migliore per vivere un inverno sereno al riparo dall'influenza.
Negli adulti ad alto rischio di complicazioni e negli anziani, è raccomandabile eseguire la vaccinazione antinfluenzale contemporaneamente a quella antipneumococcia per prevenire anche complicanze dell'influenza o di altre infezioni virale dell'apparato respiratorio.
Lo pneumococco è causa di infezioni generalizzate, meningiti e polmoniti. L'importanza di questa vaccinazione è emersa anche da studi che hanno dimostrato una diminuzione dell'ospedalizzazione, per polmonite, del 29% nei pazienti immunizzati rispetto a quelli non vaccinati.
La vaccinazione antinfluenzale va ripetuta annualmente, mentre quella antipneumococcica va eseguita ogni 3 - 5 anni.
E' raccomandabile la vaccinazione antipneumococcica ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, ai soggetti ricoverati in strutture per lungodegenti, ad adulti e bambini appartenenti alle categorie a rischio.
L'offerta attiva e gratuita di vaccinazione antinfluenzale è prioritaria per alcuni gruppi di popolazione:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni.
- Bambini di età superiore a 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da: malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio, diabete e altre malattie metaboliche, malattie renali, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, tumori, malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi (HIV), malattie infiammatorie croniche e sindrome da mal assorbimento intestinali, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie.
- Bambini ed adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome Reye in caso di infezione influenzale.
- Donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo, terzo trimestre di gravidanza.
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
- Medici e personale sanitario di assistenza.
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo.
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione di virus influenzali.
Per eventuali chiarimenti consultare la Circolare Ministeriale n.1 del 2 agosto 2007Dove effettuare il vaccino antinfluenzale?
FABRIANO
Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica
Ospedale di Fabriano - tel. 0732 707392
LUNEDI'
8.30 -11.00 | MARTEDI'
8.30 - 11.00
15- 17.30 | MERCOLEDI'
8.30 - 11.00 | GIOVEDI'
8.30 - 11.00
15.30 - 17.30 | VENERDI'
8.30 - 11.00 |
SASSOFERRATO
Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica
Ospedale di Sassoferrato tel. 0732 707520
MERCOLEDI'
8.30 -12.30
15.00-17.00 | VENERDI'
8.30 - 12.30 |
SERRA SAN QUIRICO
Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica
Presso Distretto tel. 0731 86103
E' possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale anche presso l'ambulatorio del proprio Medico di Medicina Generale.
Pubblicazione_vaccino.pdf
"L'inizio della Campagna di vaccinazione antinfluenzale è previsto per la prima settimana di novembre. Verrà data informativa tramite comunicati stampa".