LE ATTIVITA'
BREVE RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E DELLE INIZIATIVE INTRAPRESE NEI VARI ANNI SCOLASTICI
ANNO S. 1993/1994
Gli insegnanti facenti parte della commissione decidono di approfondire per il corrente anno scolastico la conoscenza dei programmi relativi ai tre ordini di scuola: materna-elementare-media.
Si pone particolare attenzione ad alcune tematiche: valutazione, inserimento di alunni portatori di handicap.
Il giorno 23/06/'94 presso la scuola elementare "Allegretto di Nuzio", si tiene un incontro organizzato dalla referente distrettuale per la commissione continuità dott.ssa Aguzzi Bruna, direttrice didattica di Arcevia. Nel corso dell'incontro che risulta assai interessante, vengono presentate esperienze varie su lavori elaborati da diverse scuole del territorio, sempre nell'ottica della continuità.
ANNO S. 1994/1995
Si lavora in particolare sulla valutazione. Per approfondire ulteriormente tale tematica, viene invitato l'ispettore di scuola materna Gabriele Boselli, il quale fornisce interessanti indicazioni e chiarimenti in proposito.
Il giorno 7/11/'94 si tiene presso la sala convegni "San Domenico" di Fabriano, un incontro-dibattito sulla continuità organizzato dalla preside della scuola media "Fermi" Cardoni M. Giovanna. Relatrice dell'incontro è la dott.ssa Lenina Donini, preside della scuola media di Cagli. Sono presenti molti insegnanti delle varie scuole del territorio.
A Jesi nei giorni 15 e 29 novembre '94 si tiene un ulteriore corso di aggiornamento sulla continuità al quale partecipano diversi partecipanti della commissione.
ANNO S. 1995/1996
Vengono prese in considerazione per il corrente anno scolastico due tematiche:
- educazione all'ascolto/attenzione;
- inserimento di alunni portatori di handicap.
ANNO S. 1996/1997
La commissione ritiene importante riprendere il tema della "valutazione".
Emerge la necessità di definire uno schema unico di valutazione per i tre ordini di scuola, relativo soprattutto ai principali obiettivi comportamentali. Si passa quindi all'analisi dei rispettivi documenti valutativi.
Vengono confrontate le schede della scuola elementare e media, rilevando che gli obiettivi fondamentali a livello educativo e comportamentale sono fondamentalmente gli stessi. Si decide pertanto di analizzare quali obiettivi comportamentali ed educativi debbano essere perseguiti parallelamente nei tre ordini di scuola interessati, a partire dalla scuola materna fino alla scuola media.
Si definisce la seguente scaletta di obiettivi da approfondire nei vari incontri:
- Rapporto con i coetanei ed i docenti
- Rispetto delle regole - capacità di autocontrollo
- Autonomia e sicurezza di sé
- Apertura e curiosità verso ciò che ci circonda: interesse e motivazione
- Impegno e continuità nell'applicazione
- Organizzazione ritmi e precisione nel lavoro da svolgere: stile operativo, tempi di esecuzione.
ANNO S. 1997/1998
La commissione partecipa ad un corso di aggiornamento tenuto dalla prof.ssa Lenina Donini, preside della scuola media di Cagli, organizzato dall'Istituto Commerciale "A. Morea".
Argomenti:
- "Raccordo Scuola di base - Istituti Superiori"
- "La dimensione psicologica dell'apprendimento".
Entrano a far parte della Commissione Continuità territoriale anche alcuni insegnanti della Scuola superiore, che esprimono la volontà di voler partecipare dal prossimo anno scolastico agli incontri mensili della commissione.
Le attività didattiche nei vari istituti durante quest'anno scolastico, procedono con una certa lentezza a causa del sisma piuttosto importante che ha colpito le Marche e l'Umbria dal mese di settembre.
ANNO S. 1998/1999
Vengono messi a confronto gli obiettivi educativi e didattici dei POF delle varie scuole per impostare percorsi formativi condivisi.
Su questa base si procede alla elaborazione di un progetto pluriennale di continuità da presentare all'Ente territoriale anche per eventuali contributi finanziari.
Diversi insegnanti della Commissione lavorano sul progetto di educazione alla salute "La responsabilità di essere", in collaborazione con l'Osservatorio di area per la dispersione scolastica ed il diritto allo studio, di cui è coordinatrice la dott.ssa Piera Picchi, dirigente scolastica del Liceo Scientifico di Fabriano.
Il giorno 20 aprile '99 la commissione, grazie al contributo dell'Ente territoriale ed alla collaborazione del Distretto Scolastico, organizza una conferenza-dibattito tenuta dalla prof.ssa Foresi Anna Maria presso l'I.T.I.S. Merloni di Fabriano sul tema: "Continuità e didattica nell'ottica dell'autonomia". Interviene gentilmente all'incontro anche l'Assessore alla P. Istruzione di Fabriano Sidonia Ruggeri.
ANNO S. 1999/2000
La commissione lavora anche per il corrente anno scolastico in collaborazione con l'"Osservatorio di area per la dispersione scolastica ed il diritto allo studio" sul progetto "La responsabilità di essere". Collaborano insegnanti di ogni ordine di scuola.
La psicologa del SERT di Fabriano Mezzopera Maria Teresa, tiene alcuni incontri inerenti il progetto sia per i docenti che per genitori.
Negli incontri mensili della commissione, ci si organizza in due sottogruppi: uno per l'area linguistico-espressiva, l'altro per quella scientifico-matematica al fine di attuare un confronto di metodologie e di approcci didattici tra le varie scuole.
ANNO S. 2000/2001
In vista del riordino dei "Cicli scolastici", la Commissione lavora sul confronto dei curricoli, usufruendo del materiale fornito dalla dott.ssa Foresi Anna Maria, in un corso di aggiornamento tenutosi recentemente dal titolo: "Il curricolo come elemento strategico nella scuola dell'autonomia".
Per approfondire le tematiche in questione, vengono utilizzati alcuni testi acquistati recentemente, per l'autoformazione degli insegnanti.
Prosegue il lavoro di monitoraggio della commissione relativo al confronto dei progetti di continuità messi in atto nelle varie scuole.
ANNO S. 2001/2002
La Commissione prosegue con l'autoaggiornamento, tramite testi riguardanti soprattutto i processi di apprendimento e la metacognizione.
Grazie alla disponibilità dell'Ente Locale, viene organizzato dal Distretto su richiesta delle insegnanti un corso di formazione sulla "Costruzione di curricoli unitari e mappe concettuali". Il corso è tenuto dalla dirigente scolastica Elisa Faraoni (Nocera Umbra).
Per quanto riguarda il percorso operativo, la commissione lavora sul progetto "Campagna amica", volto a riscoprire le radici rurali del nostro territorio. Viene organizzata una mostra con i lavori relativi al progetto presso la sala Ubaldi (Fabriano) in collaborazione con l'Istituto Agrario" Miliani - Vivarelli (dal 23 al 31 maggio). In tale occasione, viene invitata anche "Tv Centro Marche" per le riprese trasmesse poi sul telegiornale locale.
ANNO S. 2002/2003
Nell'ambito del progetto pluriennale della commissione, si decide di lavorare per il corrente anno scolastico sull'educazione alla "legalità". Viene elaborato un progetto le cui finalità e gli obiettivi sono condivisi dai vari ordini di scuola.
Tale scelta è scaturita dall'esigenza di molti insegnanti di individuare alcune regole minime di comportamento da condividere al di là della propria cultura di origine anche in vista dell'aumento nelle scuole degli alunni stranieri.
ANNO S. 2003/2004
Considerata l'importanza delle tematiche inerenti il progetto di "educazione alla legalità", attivato nello scorso anno scolastico, la commissione decide di biennalizzare tale progetto, che coinvolge i vari ordini di scuola, per poter approfondire alcune tematiche.
ANNO S. 2004/2005
In base alle esigenze espresse dai membri della commissione viene elaborata la bozza del progetto "Orientamento in itinere", inteso come percorso formativo unitario rivolto ai vari ordini di scuola. La finalità primaria del progetto è di aiutare l'alunno nel raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, in vista di scelte consapevoli non solo nell'ambito scolastico.
Per impostare il progetto sull'orientamento, viene attivato grazie alla collaborazione dell'Ente Locale un corso di formazione per gli insegnanti facenti parte della commissione. Intervengono gli esperti del centro "Euroteam" di Firenze, che tengono 8 incontri da dicembre a maggio.
Relatrici del corso : prof. Cerrone Giulia e Ventura Laura.
ANNO S. 2005/2006
Tenendo presenti le indicazioni e le proposte emerse durante il corso di formazione sull'orientamento, tenutosi dalle esperte del Centro Euroteam di Firenze, durante lo scorso anno, si procede nei vari istituti scolastici all'attuazione del progetto "Orientamento in itinere".
Nella condivisione di finalità ed obiettivi comuni ai vari ordini di scuola, il progetto si concretizza con modalità specifiche relative ai vari segmenti scolastici.
ANNO S. 2006/2007
Gli insegnanti facenti parte della Commissione, esprimono l'esigenza di rendere pluriennale il progetto "Orientamento in itinere", vista l'importanza e la vastità dei temi affrontati. Il progetto viene quindi portato avanti anche per il corrente anno scolastico, sulla base delle finalità e degli obiettivi già definiti e condivisi dai vari ordini di scuola.
Viene avanzata inoltre, durante gli incontri della commissione, la necessità di creare un sito internet sul territorio, dove andranno a convergere le varie iniziative ed i progetti della commissione stessa. Viene richiesta a tale proposito, la collaborazione del Comune di Fabriano nella persona dell'assessore alla P.I. Sidonia Ruggeri che, anche questa volta, offre la propria disponibilità. Durante alcuni incontri mensili della commissione, interviene infatti la dott.ssa Corradini Roberta, collaboratrice dell' "Ufficio Relazioni con il Pubblico", e della redazione di Piazzalta.it rete civica comunale, che si presta gentilmente alla realizzazione di pagine web dedicate al lavoro della commissione.
ANNO S. 2007/2008
Nel rispetto delle finalità e degli obiettivi comuni ai vari ordini di scuola, relativi al progetto pluriennale "Orientamento in itinere", per il corrente anno scolastico, il lavoro viene impostato nel modo seguente:
per il raccordo S. Infanzia, compresi i Nidi - S. Primaria (classi I) / S. Primaria - S. Secondaria di I grado, ci si pone come obiettivo principale l'accrescimento dell'autonomia degli alunni, potenziando in particolare l'espressività linguistica.
Per la scuola primaria e secondaria di I grado si lavora anche sull'acquisizione del metodo di studio.
Riguardo la scuola secondaria di II grado, si procede con le modalità dello scorso anno, incentrate sul metodo di studio applicato alle diverse discipline e sulla presa di coscienza delle proprie potenzialità, in vista di apprendimenti più consapevoli (approccio metacognitivo).
Viene avviata la messa in rete sul sito web del Comune di Fabriano del lavoro svolto dalla Commissione grazie alla collaborazione della dott.ssa Corradini Roberta, impiegata presso l'Ufficio "Relazioni con il Pubblico".
Grazie al contributo dell'Ente comunale, vengono anche aggiunti ulteriori testi a quelli già in dotazione della Commissione.
L'elenco può essere consultato sul sito Internet suddetto.
ANNO S. 2008/2009
Si continua a lavorare sul progetto pluriennale "Orientamento in itinere" secondo le modalità dello scorso anno.
Per quanto riguarda la formazione dei docenti, la Commissione conferma la richiesta già avanzata lo scorso anno ai Dirigenti scolastici di attuare un aggiornamento in forma consorziata fra le varie scuole.
Vengono evidenziate le seguenti tematiche:
- Il metodo di studio applicato alle varie discipline con particolare riferimento alle due macroaree: umanistica e scientifica
- La comunicazione: dinamiche relazionali, ascolto attivo...
L'apprendimento e la motivazione allo studio (processi metacognitivi - stili di apprendimento...)