CHI SIAMO - Commissione Continuità Educativa

CHI SIAMO


Logo Commissione Continuità Educativa

PRESENTAZIONE DELLA COMMISSIONE


Il gruppo di lavoro per la continuità educativa e didattica, si incontra mensilmente dall'aprile del 1993, dietro sollecitazione della legge 148 del '90 e del relativo D.M. 339/92 riguardante l'attuazione della continuità nella scuola dell'obbligo.
I docenti che ne fanno parte, sono stati regolarmente designati dai rispettivi collegi e tutti gli incontri effettuati risultano documentati dalle convocazioni e dai verbali.                                          
Dall'anno scolastico 1998, la commissione si è estesa oltre la scuola dell'obbligo; è attualmente rappresentata da tutti gli ordini di scuola, a partire dall'asilo nido fino alla secondaria.


NOMINATIVI DEGLI INSEGNANTI FACENTI PARTE DELLA COMMISSIONE NELL'ANNO SCOLASTICO 2006-2007


  • COORDINATRICE:    Carnevali Catia
   


NIDI D' INFANZIA

  • VIA BUOZZI : Dominici Daniela; Pupilli Anna Rita  ("Qui quo qua")
  • VIA DON PETRUIO : Cartoni   Carla;   Spuri   Sonia  ("Arcobaleno")
  • VIA P. NENNI : Mariotti   Silvia; Ruggeri   Alessia; Ruggeri Maria  ("Cip-Ciop")
  • VIA PETRARCA : Cioffi   Teresa; Sagramola   Cristina  ("Girogirotondo")

S. INFANZIA:
  • IST. COMP.   ZONA EST "A. MORO":   Carnevali   Catia; Maccari   Marilena
  •  IST. COMP.   ZONA OVEST "M. POLO": Foco   Lorena
  • IST. COMP.   CERRETO D'ESI:   Centocanti   Daniela

S. PRIMARIA:
  • IST. COMP.   ZONA EST "A. MORO":   Bordi   Marina
  • IST. COMP.   ZONA CENTRO "F.I. ROMAGNOLI":   Angelini Patrizia

S. SECONDARIA I GRADO:
  • IST. COMP.   ZONA EST "A. MORO":   Stroppa   Emanuela

S. SECONDARIA II GRADO
  • LICEO   CLASSICO   "F. STELLUTI":   Fulgi   Frine
  • LICEO   SCIENTIFICO   "V. VOLTERRA":   Ascani   Paola
  • ISTITUTO   COMMERCIALE   "A. MOREA":   Bizzarri Luisa
  • ISTITUTO   TECNICO "A. MERLONI": Centocanti   Duilio;   Modesti   Alessia
  • ISTITUTO   AGRARIO   "MILIANI - VIVARELLI": Del Pio   Maurizio
  • STITUTO   PROFESSIONALE   "MILIANI - VIVARELLI":   Sciamanna   Anna Maria


FINALITÀ


Il gruppo nasce dalla necessità di attivare percorsi educativi il più possibile unitari al fine di rendere maggiormente agevoli i passaggi da un ciclo scolastico al successivo elaborando progetti condivisi dai vari ordini di scuola che prevedano obiettivi, attività, percorsi e metodologie comuni.
La finalità primaria è quella di offrire un tipo di insegnamento che riesca a stimolare nel bambino e poi nel ragazzo la motivazione, il piacere di apprendere (dimensione metacognitiva dell'apprendimento) e quindi il gusto di stare a scuola.
Nell'ottica della "continuità", ci si propone in particolare di attivare percorsi formativo-orientativi condivisi che accompagnino lo studente non solo nel suo iter scolastico, ma in vista di un'educazione permanente, la quale non può prescindere dalla collaborazione tra scuola, famiglia ed enti locali territoriali.


OBIETTIVI SPECIFICI


  • Ricercare linguaggi professionali comuni tra insegnanti dei vari ordini di scuola;
  • Confrontare le metodologie di insegnamento per un apprendimento dei saperi essenziali;
  • Conoscere, confrontare e coordinare i rispettivi curricoli ed i sistemi di valutazione, concordando modalità più efficaci nel passaggio di informazioni sugli alunni.
  • Attivare percorsi educativo-didattici condivisi dai vari ordini di scuola, che accompagnino lo studente nel suo intero percorso formativo ed auto-orientativo.


METODOLOGIE PREVISTE


Il gruppo si propone di portare avanti il lavoro avviato con incontri mensili ed un programma di formazione e sensibilizzazione degli insegnanti, coadiuvato dal supporto di testi ed esperti.                                                      
Per quanto riguarda la scelta dei testi, la commissione ha privilegiato per ora le seguenti tematiche:

  • Orientamento
  • Metodi di insegnamento e stili di apprendimento;
  • Teorie sulla comunicazione e sulle dinamiche relazionali;
  • Tecniche didattiche calate nelle diverse discipline.
Gli interventi degli esperti e la scelta dei testi vengono definiti di volta in volta in base alle tematiche specifiche da approfondire.


VERIFICA


Gli incontri mensili della Commissione ( da ottobre a giugno ) costituiscono la sede  per effettuare un confronto ed un monitoraggio ricorrente sullo svolgimento del  avoro nei vari Istituti scolastici, oltre che per programmare nuovi interventi  educativi.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top