MONUMENTI da SCOPRIRE

Organizzazione
- Provincia di Ancona e Sistema Museale della Provincia di Ancona
- le Amministrazioni dei comuni aderenti
- Comunità ebraica di Ancona
- Famiglia Baldoni
- Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista
- Ristoratori e produttori coinvolti nell'iniziativa
Coordinamento : PATRIZIA FAVA
Società organizzativa: ANNA PIAZZINI
Descrizione del progetto
Viaggiare è una dimensione dell'anima, un itinerario che, dalla contemplazione di un edificio, di un paesaggio, di un contesto - attraverso lo strumento della bellezza, ha come meta la consapevolezza dell' io interiore e l'espressione di sentimenti ed emozioni.
Monumenti da scoprire propone una serie di appuntamenti dal mese di settembre al mese di dicembre, alla scoperta di piccoli tesori, con un itinerario nella vita marchigiana di un tempo passato sospeso fra città e campagna, fra duro lavoro e sobrio benessere. Percorrendo sale e spazi di palazzi signorili celati alla curiosità del visitatore, ambienti silenziosi di vecchi conventi, vicoli storici, chiese ed opere simbolo della pietà popolare ..si svelano idealmente gli umori, le aspirazioni, la quotidianità che caratterizzava la società del nostro territorio.
L'iniziativa consente al visitatore di immergersi in questa realtà gustando luoghi sconosciuti o aperti per la prima volta all'attenzione del pubblico..Strade e sentieri insoliti, luoghi che sono al di fuori dei tradizionali itinerari "mordi e fuggi" alla scoperta di luoghi "poveri" e allo stesso tempo evocativi, di piccoli borghi, di monumenti segreti espressione diu una cultura, di un tempo, di una civiltà da rivivere ed assaporare insieme a persone con le quali intraprendere un reciproco percorso di conoscenza.
Gli itinerari sul territorio sono organizzati per piccoli gruppi accompagnati da un esperto del luogo, un cicerone capace di svelare la storia e il fascino di un monumento ancora in parte sconosciuto, una chiesetta di campagna, una sinagoga, palazzi storici etc..in un clima piacevole e disteso.
Alla scoperta degli antichi sapori è l'altra iniziativa.
Durante ogni appuntamento il Dott. TOMMASO LUCCHETTI storico dell'arte e della cultura gastronomica, illustrerà ai viaggiatori saperi e curiosità della tavola, da sempre crogiuolo di sapori e conoscenze e specchio di ogni civiltà.
Tutti gli incontri conviviali rifletteranno lo spirito dei contesti storici e culturali delle opere d'arte e monumenti ammirati di volta in volta nei percorsi proposti. Perchè la dimensione della mensa possa così essere percepita con una differente consapevolezza.
Quando
L'appuntamento a Fabriano è per SABATO 20 OTTOBRE
Per tutti gli altri appuntamenti nelle altre città, visitare il sito www.musan.it
Programma a FABRIANO
PERCORSO STORICO ARTISTICO
Ore 17.00
"Colori e sapori del Trecento: monumenti ed immaginario del tardo Medioevo"
Raduno dei partecipanti in Piazza Garibaldi - Visita guidata alle CAPPELLE GOTICHE nelle Chiese di Sant'Agostino, di San Domenico e visita guidata all'ORATORIO DEL GONFALONE.
Ore 19.00
Visita al borgo medievale allestito dall'Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista presso il suggestivo giardino del Complesso Monumentale del Buon Gesù. L'atmosfera di un vero borgo medievale ricreato dai figuranti del Palio di Fabriano.
CENA MEDIEVALE
Ore 20.00
"Alla scoperta degli Antichi Sapori"
Cena medievale presso lo SPEDALE DI SANTA MARIA DEL BUON GESU' nella cui stupenda cornice verrà organizzata per i partecipanti una cena medievale che verrà servita dai figuranti del Palio in costume storico.
Prezzo totale della cena : 25,00
Prenotazione obbligatoria al N° verde 800.439.392 oppure presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico -Piazza del Comune n.38 tel. 0732 709319 (dal lun.al sab. 9.00 - 12.30, mar. e gio. 15.30 - 18.00) entro le ore 13.00 di venerdì 19 ottobre
Modalità di partecipazione
Per partecipare alla cena il costo è di 25,00.
Per chi fosse impossibilitato a partecipare all'itinerario completo è possibile prendere parte solo al percorso storico-artistico. In tal caso l'iniziativa è gratuita.
Informazioni
N. Verde 800.439.392
INFO: Artes Società Cooperativa - 071.2814433
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.