Fabriano - 5 settembre 2007
Sorci risponde a Cdl su Belvedere
In relazione a dichiarazioni rilasciate alla stampa da rappresentanti della CDL fabrianese il sindaco, Roberto Sorci, dichiara:
"Francamente mi dispiace evidenziarlo per il semplice motivo che la cosiddetta "lotta politica" io l'ho sempre interpretata in modo semplice e concreto, polemizzando e ragionando, ma sui fatti.
L'opposizione invece costruisce dei casi che non esistono come quello sulla ricostruzione di Belvedere che definisce un bluff mentre un bluff a danno dei cittadini lo fanno proprio Viventi, Carmenati, Ottaviani e Tini.
Ma andiamo per ordine.
1) La ricostruzione di Belvedere è un fiore all'occhiello della Regione Marche e del Comune di Fabriano. Come si fa ad affermare il contrario? Basta andare nell'antico castello e rendersi conto di ciò che è stato fatto.
La gestione di tutta l'operazione è stata ultratrasparente come ha dimostrato la Regione che ha sempre controllato tutti gli interventi posti in atto sia sul piano tecnico che su quello amministrativo. Ne è la prova il fatto che, giustamente, tutti gli accolli sono stati pagati dai privati i quali, è doveroso sottolinearlo, hanno pagato tutto ciò che hanno ordinato e realizzato in più.
Ma a proposito di accolli abbiamo già esaurientemente risposto in consiglio comunale ad una interrogazione fatta proprio dal gruppo dell'UDC.
2) Se c'è, invece, una cosa che non appare trasparente è proprio quel garage che insiste su strada comunale, di cui si è già parlato in Consiglio comunale e sul quale stiamo facendo le opportune valutazioni.
3) Gli interventi sono stati tutti completati ad aprile, prima della inaugurazione. Tutti, visitando la frazione, hanno potuto constatarlo e chi era presente ricorda le sottolineature positive alla qualità e tempestività dei lavori fatte da Guido Bertolaso.
4) I ritardi per il rientro nelle abitazioni, quindi, sono da addebitare esclusivamente ad altri enti che lo Stato ha privatizzato. Anche se oggi sono in grado di far sapere che, stamane, è arrivata l'autorizzazione alla fornitura del gas. A questo punto i proprietari dovranno andare a richiedere il proprio contatore.
Concludo risottolineando che quando qualcosa non va per il verso giusto, ci sono ritardi gravi, storture, sono sempre stato il primo a dire "è vero".
Non accetto, invece, che si costruiscano casi inesistenti quando - addirittura - il lavoro svolto è stato portato avanti con grande perizia, competenza, trasparenza assoluta. Così non si fa un servizio ai cittadini ma li si considera incapaci di comprendere visto che si raccontano loro cose non vere.
Signori, tutto ciò non è serio".