Fabriano - 27 agosto 2007
CRISI IDRICA E INTERVENTI SUL FIUME GIANO
La situazione climatica attuale ha determinato una scarsità di acqua sia nelle falde che nelle principali aste fluviali con conseguente necessità di adottare provvedimenti restrittivi per tutti gli utilizzatori della risorsa stessa.
Il torrente Giano, già sotto pressione per l'elevata incidenza antropica sulla qualità e quantità delle acque stesse, presenta in questi giorni forti segni di sofferenza.
In coordinamento con le varie amministrazioni interessate sono stati individuati, già a partire dallo scorso mese di gennaio, degli interventi strutturali atti a determinare miglioramenti qualitativi la cui realizzazione è in parte avviata ed in parte lo sarà nell'immediato futuro.
Si stima che nella metà del 2008 buona parte degli scarichi oggi recapitanti a fiume saranno invece dirottati al depuratore comunale.
La situazione attuale però è tale da indurre ad attivare azioni nell'immediato che richiedono una fattiva collaborazione con i tutti cittadini direttamente fruenti le acque del torrente sia per gli scarichi che per gli attingimenti.
In particolare si invitano tutti i titolari degli scarichi, sia domestici che industriali, recapitanti nel fiume, ad eseguire la corretta manutenzione delle strutture degli scarichi, provvedendo ad una costante e corretta pulizia delle proprie fosse Himoff, così come peraltro stabilito nelle prescrizioni dell'atto autorizzatorio e nelle norme di settore in vigore. Successivamente verranno attivati i controlli e chi è in difetto sarà sanzionato secondo le disposizioni di legge.
Inoltre i titolari di licenze di attingimento sia annuali che pluriennali sonoinvitati ad utilizzare le acque emunte per lo scopo autorizzato, nel rispetto dei quantitativi previsti negli atti di autorizzazione stessa.
A tal proposito l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona in accordo con l'Assessore all'Ambiente di Fabriano comunicano l'intenzionalità dell'Ente di mettere in atto controlli sul territorio per l'utilizzo della risorsa con l'attivazione dei sistemi sanzionatorio nei confronti di chi non in regola.
IL SINDACO
ROBERTO SORCI
L'ASSESSORE All'AMBIENTE
MARIO PAGLIALUNGA