Oscar dei Sapori : percorsi multisensoriali alla scoperta dell'anima del gusto

Oscar dei Sapori : percorsi multisensoriali alla scoperta dell'anima del gusto


Descrizione


Progetto dedicato ai non vedenti e agli ipovedenti di grande valore sociale e culturale presentato da Confindustria Marche, in collaborazione con Regione Marche, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Museo Tattile Statale Omero con l'obiettivo di  educare il territorio alla cultura di un'accoglienza attenta ai diversamente abili.
Il progetto vuole valorizzare tutte le eccellenze della Regione Marche in ambito europeo assicurando un turismo sensibile e responsabile.
L' intento è sensibilizzare la Regione Marche verso una nuova forma di  turismo sensibile e responsabile attraverso la creazione di percorsi multisensoriali, itinerari turistici con percorsi tattili, strutture  ricettive con menù e informazioni turistiche in braille, botteghe tipiche di prodotti marchigiani con etichette in braille, gite ed  escursioni per tutta la famiglia con guide turistiche specializzate e  molto altro ancora. 


Obiettivi


  • Promuovere il territorio delle Marche dal punto di vista ambientale, artistico- culturale, eno-gastronomico facendo leva sul turismo sociale e responsabile
  • Dare al mercato europeo un percepito positivo del brand "Marche" evidenziando e le qualità della regione in fatto di" CULTURA DELL'ACCOGLIENZA "
  • Sensibilizzare le strutture ricettive, enti, associazioni, aziende verso il turismo accessibile
  • Formare e sensibilizzare gli operatori coinvolti nel progetto al fine di garantire un servizio adeguato alle esigenze dei non vedenti
  • Specializzare l'offerta verso nicchie di mercato piu ricche e ancora "vergini"
  • Creare contesti di socializzazione ed integrazione che portino al superamento di stereotipi sulle disabilità
  • Valorizzare la multisensorialità dei soggetti coinvolti attraverso la creazione di percorsi eno-gastronomici
  • Offrire la possibilità al disabile di poter scegliere di vivere esperienze non incluse nei circuiti tradizionali di riferimento (associazioni di riferimento, istituzioni..)


Destinatari


I destinatari principali del progetto sono i non vedenti e gli ipovedenti ma anche tutti coloro che desiderano avere " un approccio polisensoriale all'ascolto dei sapori"
 
La realizzazione di attività sociali nel settore turistico fa sì che i destinatari del progetto siano anche:

  • operatori del settore turistico
  • aziende operanti nella produzione e nella ristorazione
  • tutti i soggetti interessati all'enogastronomia
Per far conoscere i progetti/iniziative a favore dei disabili è possibile inviare il  Documento in formato Microsoft Wordmodulo di contatto (25 KB).


"Oscar sei sapori" : il concorso


Il progetto prevede l'organizzazione di un concorso/ serata dove saranno consegnati diverse categorie di premi:

  • OSCAR PER GLI AROMI ED I SAPORI: saranno premiati i prodotti che avranno ottenuto il miglior punteggio   relativamente alle categorie : Vini Bianchi,Vini Rossi,Distillati, Formaggi, Salumi,Tartufi, Panificati , Frutta e verdura,Dolci
  • OSCAR PER IL MIGLIOR DEGUSTATORE: si premia la persona non vedente che ha descritto con maggiore   creatività e dettaglio i prodotti
  • OSCAR PER IL COMUNE: viene premiato il comune che ha introdotto strutture e servizi più adeguati alle esigenze dei non vedenti o che ha promosso campagne di sensibilizzazione
  • OSCAR PER LA STRUTTURA RICETTIVA E DI RISTORAZIONE: si premia la struttura che è stata capace di specifici servizi per i non vedenti
  • OSCAR PER IL MIGLIOR PERCORSO OLFATTIVO:   questa categoria ha lo scopo di premiare tutti i soggetti che sono stati in grado di mettere in pratica un percorso olfattivo ( se il percorso premiato è la visita in una  azienda con degustazione finale, allora verranno premiati l'azienda ospitante,   il soggetto curatore della degustazione ...)
  • OSCAR PER IL MIGLIOR ARTICOLO: si premia il giornalista che ha sviluppato il miglior articolo enogastronomico
  • OSCAR PER L'ASSOCIAZIONE   che ha sviluppato la migliore iniziativa di turismo sociale


Iscrizione al concorso


  • Aziende private
  • Associazioni
  • Organizzazioni pubbliche
  • Media e Comuniazione
  • Singole persone
possono partecipare al concorso compilando questaDocumento in formato Microsoft Wordscheda di iscrizione (24 KB) e inviandola a:

Segreteria Oscar dei Sapori presso
Museo Tattile Statale Omero
Tel. 071.2811935
Fax 071.818358
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le mattine dalle 9.00 alle 13.00.

Referenti:
Francesca Graziani, Valentina Paciello.




Il programma della manifestazione


Periodo: 7-8-9   Settembre    2007  


Iniziative di supporto


  • Percorso formativo on line per gli operatori turistici allo scopo di:

    - far conoscere le problematiche e le esigenze di questo "nuovo" gruppo di clienti;
    - offrire un'adeguata accoglienza e strutture ricettive accessibili.

    Il tema dell'accoglienza verrà approfondito, inoltre, nell'ambito di una tavola rotonda dedicata alle problematiche e ai limiti posti dalle infrastrutture nel turismo. A tutto ciò va aggiunto un corso di formazione di 50 ore, tenuto dalle associazioni di non vedenti, indirizzato agli operatori turistici, che intendono approfondire queste tematiche per assicurare un servizio adeguato, creando contesti di socializzazione e integrazione che portino al superamento degli stereotipi sulle dis-abilità

  • Convenzione con azienda specializzata in stampa Braille per la realizzazione di materiale in Braille da distribuire presso le strutture ricettive coinvolte (listino prezzi, menu, piccola guida della città/ territorio).


    Iniziative 8 Settembre 2007:
  • Visite a musei adibiti per le persone non vedenti (per esempio visita al Museo Omero di Ancona)
  • Giornata di confronto tra le principali associazioni di categoria ed il sociale
  • Incontri in cui un sommelier insegnerà le basi per la degustazione del vino
  • Incontri dove si insegnano ricette della tradizione marchigiana
  • I Sensi dell'Amazzonia, percorso sensoriale sulla natura e le popolazioni dell'Amazzonia
  • Spettacoli umoristici della trazione cabarettistica italiana
  • Proposta pacchetti viaggi per non vedenti
  • Attività di web marketing ed on line communication

  • Informazioni


    Per informazioni è possibile consultare il sito:www.oscardeisapori.it o www.oscardeisapori.eu
    oppure telefonare alla

    Segreteria Oscar dei Sapori presso:
    Museo Tattile Statale Omero
    Via Tiziano 50, 60125 Ancona
    Tel. 071.2811935
    Fax 071.818358
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Tutte le mattine dalle 9.00 alle 13.00.

    Referenti:
    Francesca Graziani, Valentina Paciello.


    unesco fabriano 128px
    Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
    Medaglia di Bronzo al Valore Militare
    (D.P.R. 10 maggio 1976)
    Back to top